fbpx

Adventure travel? Sì e in Mongolia. La Mongolia è una destinazione ideale per chi ama l’avventura e il viaggio immerso nella natura più incontaminata. Con le sue vaste steppe, montagne imponenti, deserti sconfinati e fiumi impetuosi, offre un territorio perfetto per viaggi avventurosi, attività outdoor come il ciclismo, il trekking, il rafting e molte altre esperienze adrenaliniche. Qui, il concetto di adventure travel assume un significato autentico: si tratta di esplorare un paese selvaggio, dove la modernità lascia spazio alla tradizione nomade e alla bellezza di paesaggi immutati nel tempo.

Qui di seguito vediamo quali sono le esperienze avventurose da fare assolutamente in Mongolia tra ciclismo, trekking, rafting a altro.

Adventure travel: ciclismo in Mongolia

Il ciclismo è uno dei modi più coinvolgenti per scoprire la Mongolia. Le immense distese erbose e i sentieri sterrati permettono di pedalare attraverso scenari mozzafiato, incontrando lungo il percorso comunità nomadi che accolgono i viaggiatori con ospitalità genuina.

Uno degli itinerari più suggestivi per scoprire la Mongolia in bicicletta è il percorso attraverso il Parco Nazionale di Khustain Nuruu, dove si possono avvistare i rari cavalli selvaggi Takhi, noti anche come Przewalski. Un altro percorso epico è quello che porta fino al Lago Khovsgol, una delle meraviglie naturali della Mongolia, circondato da foreste e montagne. Qui, i ciclisti possono combinare l’esperienza su due ruote con escursioni in kayak sulle acque cristalline del lago.

Le condizioni delle strade possono essere difficili, con terreni accidentati e poche infrastrutture, quindi è fondamentale avere una mountain bike robusta, attrezzata con pneumatici adatti ai terreni sterrati. Portare pezzi di ricambio, una pompa e strumenti per la manutenzione è essenziale, poiché i servizi di assistenza lungo il percorso sono quasi inesistenti.

Esplorazione a piedi: trekking in Mongolia

Il trekking è il modo più autentico per vivere la Mongolia, immergendosi completamente nei suoi paesaggi e nel suo silenzio surreale. Uno dei trekking più popolari è quello nella regione dell’Altai, nel nord-ovest del paese. Qui, le montagne superano i 4.000 metri e il paesaggio è dominato da valli glaciali e laghi alpini. È un territorio abitato da pastori kazaki, famosi per la loro tradizione di caccia con le aquile.

Un’altra destinazione perfetta per il trekking è il Deserto del Gobi, con le sue formazioni rocciose scolpite dal vento e le spettacolari dune di sabbia di Khongoryn Els. Camminare tra questi paesaggi è un’esperienza quasi surreale, specialmente al tramonto, quando la sabbia assume sfumature dorate e il silenzio è interrotto solo dal vento.

Per affrontare un trekking in Mongolia è necessario avere un’attrezzatura adatta: scarponi da trekking resistenti, abbigliamento tecnico a strati per affrontare gli sbalzi di temperatura e una buona scorta d’acqua. L’ideale è viaggiare con una guida locale esperta, poiché i sentieri non sono sempre ben segnalati e la navigazione può essere complessa.

Adventure travel in Mongolia: rafting sul fiume

Per gli amanti degli sport acquatici, il rafting in Mongolia è un’esperienza straordinaria. I fiumi che attraversano il paese offrono rapide spettacolari e scenari naturali incontaminati. Uno dei migliori fiumi per il rafting è il fiume Tuul, vicino a Ulaanbaatar, che presenta tratti più tranquilli, perfetti per i principianti, e sezioni con rapide più impegnative.

Per un’avventura più estrema, il fiume Khovd e il fiume Orkhon offrono rapide di classe III e IV, attraversando gole spettacolari e foreste remote. Queste esperienze sono consigliate solo per chi ha già esperienza nel rafting o con il supporto di guide professionali, dato che le correnti possono essere forti e le condizioni variabili.

L’attrezzatura necessaria per il rafting include giubbotto di salvataggio, casco, abbigliamento impermeabile e scarpe da acqua. La maggior parte delle escursioni include tutto l’equipaggiamento necessario, ma chi preferisce un viaggio indipendente dovrà organizzare il trasporto dell’attrezzatura e delle imbarcazioni.

Altre esperienze avventurose in Mongolia

Oltre al ciclismo, al trekking e al rafting, la Mongolia offre altre incredibili esperienze outdoor. L’equitazione è uno dei modi migliori per esplorare il paese, seguendo le antiche tradizioni nomadi. I cavalli mongoli sono resistenti e abituati ai lunghi viaggi, permettendo ai viaggiatori di attraversare la steppa proprio come facevano i guerrieri di Gengis Khan.

Un’altra attività unica è il camel trekking nel Deserto del Gobi, dove si può viaggiare per giorni tra dune di sabbia e rocce millenarie, dormendo nelle tradizionali ger dei nomadi del deserto. Leggi tutto sull’alloggio in Mongolia nelle ger.

Quando andare: il periodo migliore per l’Adventure Travel in Mongolia

Il miglior periodo per un viaggio avventuroso in Mongolia dipende dall’attività scelta. L’estate, da giugno a settembre, è il momento ideale per il trekking e il ciclismo, con temperature miti e giornate lunghe. Il rafting è più sicuro in primavera e all’inizio dell’estate, quando i fiumi sono alimentati dallo scioglimento delle nevi.

Per chi vuole vivere l’esperienza dell’inverno mongolo, con il paesaggio innevato e temperature estreme, i mesi tra dicembre e febbraio offrono un viaggio davvero unico, ma è fondamentale essere ben attrezzati per affrontare il freddo intenso.

Come organizzare un viaggio avventuroso in Mongolia

Per chi desidera esplorare la Mongolia in autonomia, è fondamentale un’attenta pianificazione. Il paese ha poche infrastrutture e le distanze tra una destinazione e l’altra sono enormi. Noleggiare un fuoristrada con autista è spesso la scelta migliore, poiché molte strade non sono asfaltate e la segnaletica è scarsa.

Un’altra opzione è affidarsi a tour operator specializzati in viaggi d’avventura, che forniscono guide esperte, attrezzatura e trasporto. Questo è particolarmente utile per attività come il rafting o il camel trekking, che richiedono una logistica complessa.

Per chi vuole dormire nella natura, il campeggio è un’ottima soluzione, ma bisogna essere autosufficienti, portando una tenda resistente al vento, sacchi a pelo per temperature rigide e un fornello da campo.

Attrezzatura essenziale per un viaggio avventuroso in Mongolia

A seconda dell’attività scelta, è fondamentale avere l’attrezzatura giusta. Per il trekking e il ciclismo, servono scarponi resistenti, abbigliamento tecnico a strati e una buona protezione solare. Per il rafting, l’abbigliamento impermeabile e le scarpe da acqua sono indispensabili. Chi prevede di dormire all’aperto dovrà avere una tenda robusta e un sacco a pelo adatto alle temperature estreme. Importante ricordare che tutto quello che è necessario deve essere portato con sé dall’Italia. In Mongolia non troverete negozi di attrezzature da ciclismo, trekking e campeggio super equipaggiati, quindi è meglio partire con l’indispensabile.

Portate con voi materiale integro e di buona qualità per evitare problemi e riparazioni in viaggio. Portare spillette da balia, nastro americano rinforzato e corde e cordine è sempre un valido aiuto nei viaggi più avventurosi.

Per quanto riguarda la bicicletta controllate sul sito della compagnia area tutte le opzioni per il trasporto della bicicletta: vi sarà richiesto di impacchettarla e avrete bisogno di uno scatolone di grandi dimensioni sia all’andata che al ritorno.

Valutazione di Google
4.8
Basato su 36 recensioni
×
js_loader

Login Account

6 or more characters, letters and numbers. Must contain at least one number.

Invaild email address.