fbpx

La Mongolia è uno dei paesi con la biodiversità più affascinante al mondo, caratterizzata da una varietà incredibile di habitat naturali che vanno dalle vaste steppe alle imponenti catene montuose, dai deserti aridi alle foreste boreali del nord. Questo territorio ospita un’ampia gamma di animali selvatici, tra cui alcune specie rare e minacciate, ed è oggetto di importanti progetti di conservazione per preservarne il fragile equilibrio ecologico.

Chi visita la Mongolia ha l’opportunità di esplorare habitat straordinari e osservare la fauna selvatica, ma è fondamentale farlo in modo sicuro e responsabile, rispettando l’ambiente e le comunità locali.

La Mongolia è un paradiso per gli amanti della natura, con una flora e una fauna straordinarie. Viaggiare in Mongolia significa immergersi in una natura incontaminata, vivendo un’esperienza autentica e indimenticabile.

Habitat naturali e Parchi Nazionali in Mongolia

La Mongolia offre una diversità di paesaggi che ospitano ecosistemi distinti, ognuno con caratteristiche uniche. Le steppe centrali, che coprono gran parte del paese, sono l’habitat perfetto per grandi mandrie di animali erbivori e per i pastori nomadi che vivono in armonia con la natura.

Il Deserto del Gobi, a sud, è una delle regioni più estreme del pianeta, con temperature estive torride e inverni gelidi, ma ospita una fauna sorprendente adattata alle condizioni estreme.

Nel nord, le foreste boreali e il Lago Khövsgöl costituiscono un ecosistema ricco di biodiversità, mentre a ovest le montagne dell’Altai sono rifugio di specie rare e predatori imponenti.

Tra i principali parchi nazionali e aree protette in Mongolia, ci sono:

  • Parco Nazionale di Khustain Nuruu, famoso per ospitare il cavallo di Przewalski, l’unico cavallo selvatico ancora esistente al mondo.
  • Parco Nazionale di Gorkhi-Terelj, vicino a Ulaanbaatar, che offre paesaggi mozzafiato di montagne e foreste.
  • Parco Nazionale di Altai Tavan Bogd, nella Mongolia occidentale, un paradiso per gli amanti del trekking e della fauna selvatica.
  • Parco Nazionale del Lago Khövsgöl, una delle riserve d’acqua dolce più grandi e pure dell’Asia, circondata da foreste e abitata da una fauna straordinaria.

Gli animali selvatici della Mongolia: quali sono?

La fauna mongola è incredibilmente diversificata, grazie alla varietà di ecosistemi presenti nel paese. Tra gli animali più iconici ci sono le grandi mandrie di gazzelle della Mongolia, che migrano attraverso le steppe, creando uno spettacolo naturale straordinario.

Uno degli animali più affascinanti è il cavallo di Przewalski, una specie che si era estinta in natura e che è stata reintrodotta con successo grazie a programmi di conservazione. Questo cavallo selvatico, più robusto e compatto rispetto ai cavalli domestici, può essere osservato nel Parco di Khustain Nuruu.

Nel Deserto del Gobi vive il leopardo delle nevi, uno dei felini più elusivi e rari al mondo. Questo predatore, minacciato dalla perdita di habitat e dal bracconaggio, è oggetto di programmi di tutela che coinvolgono anche le comunità locali per favorire la coesistenza tra uomo e fauna selvatica.

Nel Gobi si trova anche il misterioso orso di Gobi, noto come Mazaalai, una sottospecie di orso bruno adattata a sopravvivere in un ambiente desertico ostile. Con meno di 50 esemplari stimati in natura, è una delle specie più minacciate della Mongolia.

Altri animali caratteristici della Mongolia includono il camello battriano selvatico, adattato alla vita nel deserto con le sue due gobbe capaci di immagazzinare acqua ed energia, il lupo mongolo, predatore fondamentale per l’ecosistema delle steppe, e il cervo muschiato siberiano, il cui habitat è minacciato dalla deforestazione.

Biodiversità in Mongolia: flora e specie rare

La flora della Mongolia varia a seconda delle zone climatiche. Le steppe sono dominate da erbe resistenti come la Stipa, che costituisce la principale fonte di nutrimento per il bestiame e la fauna selvatica. Nel nord, invece, si trovano foreste di larici e betulle, che si estendono fino al confine con la Russia.

Nel deserto del Gobi, la vegetazione è più scarsa ma comprende arbusti adattati a condizioni estreme, come il saxaul, una pianta con radici profonde che aiuta a stabilizzare le dune di sabbia. La Mongolia ospita anche molte piante medicinali, utilizzate tradizionalmente dalla popolazione locale per scopi terapeutici.

Biodiversità in Mongolia: progetti di conservazione

Negli ultimi decenni, la Mongolia ha avviato diversi progetti di conservazione per proteggere il suo straordinario patrimonio naturale e la biodiversità. Organizzazioni internazionali e associazioni locali lavorano per la tutela di specie minacciate come il leopardo delle nevi, il cavallo di Przewalski e l’orso di Gobi.

Uno dei programmi di maggiore successo riguarda la reintroduzione del cavallo di Przewalski, estinto in natura negli anni ’60 e riportato nel suo habitat grazie a iniziative di ripopolamento. Il Parco Nazionale di Khustain Nuruu è oggi uno dei principali centri di conservazione di questa specie.

Sono in corso anche progetti per la tutela delle popolazioni di leopardi delle nevi, con l’installazione di telecamere per il monitoraggio e la collaborazione con le comunità locali per prevenire il bracconaggio.

Il rimboschimento è un’altra priorità per il governo mongolo, poiché la desertificazione minaccia molte aree del paese. Ogni anno vengono piantati migliaia di alberi per contrastare l’erosione del suolo e preservare la biodiversità.

Come avvicinarsi alla Fauna Selvatica in modo sicuro e responsabile

Osservare la fauna mongola nel suo habitat naturale è un’esperienza unica, ma è fondamentale farlo in modo rispettoso per non disturbare gli animali e l’ambiente.

Per un’esperienza responsabile, è sempre meglio affidarsi a guide locali esperte, che conoscono i comportamenti degli animali e le aree migliori per avvistamenti senza arrecare disturbo. È importante mantenere sempre una distanza di sicurezza dagli animali selvatici e non offrire loro cibo, per evitare di alterare il loro comportamento naturale.

L’utilizzo di binocoli e teleobiettivi consente di osservare gli animali senza avvicinarsi troppo. Nei parchi nazionali, bisogna rispettare le regole di visita, evitare di lasciare rifiuti e ridurre al minimo l’impatto ambientale.

Per chi desidera contribuire alla conservazione, alcune organizzazioni offrono programmi di ecoturismo e volontariato, che permettono di partecipare attivamente alla protezione della fauna mongola. Leggi tutti i consigli per visitare la Mongolia in modo responsabile.

Valutazione di Google
4.8
Basato su 36 recensioni
×
js_loader

Login Account

6 or more characters, letters and numbers. Must contain at least one number.

Invaild email address.