fbpx
Punti di interesse Mongolia

Cosa c’è da sapere per un viaggio in Mongolia? In questo articolo vediamo tutto quello che c’è da sapere prima di visitare la Mongolia: consigli di viaggio, la documentazione per l’ingresso, vaccini e suggerimenti per la salute e per la sicurezza, come comunicare con le comunità locale e cosa fare e cosa non fare per rispettarle.

Consigli di viaggio pratici: tutti i suggerimenti

Viaggiare in Mongolia per la prima volta può essere un’esperienza entusiasmante, ma per godersela appieno è importante essere ben preparati. Questo Paese, caratterizzato da paesaggi sconfinati e una cultura nomade affascinante, richiede una certa organizzazione prima della partenza, specialmente per quanto riguarda documenti di viaggio, norme culturali e consigli pratici su salute e sicurezza.

Rispettare l’ambiente e le tradizioni è fondamentale. È importante non lasciare rifiuti nei luoghi naturali, non disturbare gli animali e non scattare foto alle persone senza il loro consenso. Inoltre, non bisogna mai rifiutare un’offerta di cibo o una stretta di mano, poiché potrebbe essere considerato un gesto scortese.

Viaggiare in Mongolia significa immergersi in un mondo dove la natura domina incontrastata e dove il legame con la tradizione è ancora forte.

Con una buona preparazione e il giusto spirito di adattamento, si può vivere un’esperienza indimenticabile, fatta di paesaggi straordinari e incontri autentici con una cultura unica al mondo.

Documenti per entrare in Mongolia: visto e passaporto

Per entrare in Mongolia, è necessario un passaporto con validità residua di almeno sei mesi dalla data di ingresso. A seconda della nazionalità, può essere richiesto un visto turistico, che si può ottenere presso l’ambasciata mongola del proprio Paese o attraverso procedure online per alcuni viaggiatori. È consigliabile avviare la richiesta con largo anticipo per evitare inconvenienti.

Il Governo della Mongolia ha temporaneamente esentato dall’obbligo del visto, a partire dal gennaio 2023, i cittadini di 34 Paesi, tra cui l’Italia, per viaggi turistici inferiori a 30 giorni. Il provvedimento è valido per due anni, quindi fino al dicembre 2025.

Sul sito Viaggiare Sicuri trovate tutte le info aggiornate.

Norme culturali da rispettare: consigli pratici

Uno degli aspetti più importanti quando si visita la Mongolia è il rispetto delle norme culturali locali. La popolazione mongola è molto ospitale e le tradizioni nomadi sono ancora profondamente radicate.

Se si è invitati in una ger, la tipica tenda circolare abitata dai nomadi, è essenziale seguire alcune regole di comportamento. Ad esempio, bisogna sempre entrare con il piede destro, non calpestare la soglia e accettare il cibo o le bevande offerte, anche solo per cortesia. Non si deve mai puntare i piedi o le piante delle scarpe verso il focolare centrale, in quanto è considerato un gesto irrispettoso.

Leggi tutto su come pianificare un viaggio in Mongolia

Consigli e suggerimenti per la salute

Per quanto riguarda la salute, non ci sono vaccinazioni obbligatorie per entrare in Mongolia, ma alcune sono raccomandate. Tra queste, l’epatite A e B, il tifo, la rabbia (specialmente se si prevede di trascorrere molto tempo in zone rurali) e il richiamo per il tetano. È utile portare con sé una buona scorta di medicinali essenziali, poiché nelle aree remote l’accesso a farmacie e strutture sanitarie può essere limitato. Bere solo acqua in bottiglia o trattata è un accorgimento fondamentale per evitare problemi gastrointestinali.

Consigli pratici e suggerimenti per la sicurezza in viaggio

La sicurezza in Mongolia è generalmente buona, ma è sempre bene adottare precauzioni. Nelle città, in particolare a Ulaanbaatar, è opportuno fare attenzione ai borseggiatori, soprattutto nei mercati affollati e nei mezzi pubblici. Se si viaggia nelle regioni più isolate, è importante informarsi sulle condizioni climatiche e avere con sé un telefono satellitare o una SIM locale con una buona copertura. Qui trovate tutti i suggerimenti su come pianificare un tour avventuroso in Mongolia.

Come comunicare in Mongolia

Comunicare con la popolazione locale può essere una sfida, poiché l’inglese non è molto diffuso al di fuori delle aree turistiche. Imparare qualche parola base in mongolo, come i saluti o espressioni di cortesia, può fare una grande differenza e dimostrare rispetto per la cultura locale. In alternativa, può essere utile avere con sé un’app di traduzione offline o una guida turistica locale che possa facilitare l’interazione con le comunità nomadi.

 

Valutazione di Google
4.8
Basato su 36 recensioni
×
js_loader

Login Account

6 or more characters, letters and numbers. Must contain at least one number.

Invaild email address.