fbpx

Com’è la gastronomia mongola? Quali sono i piatti tipici e gli ingredienti tradizionali e cosa assaggiare assolutamente? La cucina mongola è il riflesso dello stile di vita nomade e delle condizioni climatiche estreme del Paese. La dieta tradizionale è basata principalmente su carne, latticini e farine, con un uso limitato di verdure a causa delle difficoltà di coltivazione nelle steppe. Per chi visita la Mongolia per la prima volta, esplorare la gastronomia locale rappresenta un viaggio nel cuore della cultura mongola, fatto di sapori intensi e ricette antiche tramandate di generazione in generazione. Leggi tutto su come scoprire la Mongolia e i punti di interesse più importanti.

Piatti tradizionali della gastronomia mongola

Tra i piatti tradizionali da provare assolutamente spicca il buuz, una sorta di raviolo ripieno di carne di montone o manzo, cotto al vapore e consumato soprattutto durante il capodanno lunare. I khuushuur, invece, sono una versione fritta di questi ravioli, caratterizzati da un sapore più deciso e da una consistenza croccante.

Un altro piatto emblematico è il khorkhog, una preparazione che prevede la cottura della carne con pietre roventi all’interno di un contenitore sigillato, creando un effetto di affumicatura naturale. Questa tecnica di cottura è tipica delle feste e delle occasioni speciali e rappresenta una delle esperienze culinarie più autentiche per chi visita la Mongolia.

Un altro piatto molto diffuso è il tsuivan, un piatto di tagliatelle saltate in padella con carne e verdure, molto apprezzato per la sua semplicità e il suo sapore robusto.

Per quanto riguarda i latticini, la Mongolia offre una vasta gamma di prodotti derivati dal latte di cavalla, yak e pecora. Il airag, latte di cavalla fermentato, è la bevanda tradizionale per eccellenza ed è spesso offerto agli ospiti come segno di benvenuto. Il byaslag, un formaggio di latte di pecora o capra, è spesso servito con tè salato o utilizzato negli spuntini quotidiani.

Gli aspetti culturali e tradizionali del pasto

La tradizione gastronomica mongola è fortemente legata alla convivialità e all’ospitalità. I pasti vengono consumati spesso in compagnia e condividere il cibo è un segno di rispetto e amicizia. Durante un pasto tradizionale, è importante accettare le offerte di cibo e bevande, anche solo per cortesia.

Rifiutare può essere considerato un gesto maleducato. Inoltre, i mongoli tendono a non usare posate per alcuni piatti, preferendo mangiare con le mani, un’abitudine che risale alle loro tradizioni nomadi. Leggi tutto sulla cultura nomade.

Esperienza culinaria autentica: dove?

Per assaporare l’autentica cucina mongola, si possono visitare i ristoranti tipici di Ulaanbaatar, dove vengono serviti piatti tradizionali con un tocco moderno. Nelle zone rurali, la cucina casalinga è il modo migliore per immergersi nei sapori locali, spesso offerta nei campi di yurte o nelle case delle famiglie nomadi. Alcune esperienze culinarie includono la possibilità di partecipare alla preparazione dei pasti, imparando direttamente dai locali le tecniche di cottura e le tradizioni gastronomiche.

Campeggiando in una ger e come ospiti di famiglie nomadi locali si possono fare esperienze culinarie autentiche, mangiando esattamente quello che mangiano tradizionalmente i locali. Leggi tutto sull’alloggio in Mongolia.

 

Valutazione di Google
4.8
Basato su 36 recensioni
×
js_loader

Login Account

6 or more characters, letters and numbers. Must contain at least one number.

Invaild email address.