fbpx
Pianificazione tour in Mongolia

Pianificazione tour in Mongolia e tipi di tour: di gruppo o individuali?

Come pianificare un tour avventuroso in Mongolia? In questa guida scopriamo tutto sulla pianificazione tour e iniziamo proprio parlando dei tipi di tour più adatti a un viaggio di questo tipo.

Visitare la Mongolia è un’esperienza fuori dal comune, fatta di grandi spazi, strade sterrate e un contatto profondo con la natura e la cultura nomade. Ma qual è il modo migliore per affrontare un viaggio così avventuroso? Meglio unirsi a un tour di gruppo o organizzare un viaggio individuale? La risposta dipende dal tipo di esperienza che cerchi e dal tuo spirito di adattamento.

Un tour di gruppo è la scelta ideale per chi preferisce un viaggio organizzato, senza doversi preoccupare della logistica. Le distanze in Mongolia sono enormi, le infrastrutture limitate e muoversi senza una guida può diventare complicato. Con un tour di gruppo hai la certezza di avere un itinerario ben definito, mezzi di trasporto sicuri (spesso fuoristrada con autista esperto) e l’opportunità di condividere l’esperienza con altri viaggiatori. È una buona opzione anche per chi vuole contenere i costi, perché le spese vengono divise tra i partecipanti.

D’altro canto, viaggiare individualmente offre un livello di libertà che un tour organizzato non può dare. Se ami l’avventura e sei disposto a pianificare con attenzione, un viaggio indipendente ti permette di esplorare la Mongolia secondo i tuoi ritmi, scegliendo dove fermarti e per quanto tempo. Puoi noleggiare un fuoristrada con autista, oppure affidarti a mezzi pubblici come autobus e minivan (anche se sono meno affidabili e comodi). Tuttavia, un viaggio individuale richiede più preparazione: senza una guida, la barriera linguistica può essere un ostacolo, e trovare indicazioni sulle strade sterrate della Mongolia è molto difficile.

Tour individuali organizzati, di gruppo o individuali?

Se il tuo obiettivo è vivere un’esperienza autentica, entrando in contatto con la cultura nomade e spingendoti nelle aree più remote, la soluzione migliore potrebbe essere un tour individuale organizzato con guida locale. Ti permette di avere un viaggio personalizzato, senza lo stress dell’organizzazione, ma con la flessibilità di adattare l’itinerario ai tuoi interessi.

In definitiva, un tour di gruppo è perfetto per chi vuole un’esperienza sicura, organizzata e condivisa, mentre un viaggio individuale è la scelta giusta per chi cerca totale libertà ed è pronto ad affrontare qualche difficoltà in più. Qualunque sia l’opzione che scegli, la Mongolia saprà regalarti un’avventura indimenticabile.

Itinerari suggeriti per un tour in Mongolia

Quali sono i migliori itinerari per un tour in Mongolia?

La Mongolia propone una vasta gamma di itinerari per chi desidera esplorarla, combinando elementi culturali, paesaggi straordinari e avventure indimenticabili. Qualunque sia il percorso scelto, il viaggio sarà ricco di scorci mozzafiato, perfetti per immortalare ricordi unici o stupire chi segue le tue avventure sui social.

Un tour classico parte dalla capitale, Ulaanbaatar, dove si possono visitare il monastero di Gandan, il Museo di Storia Nazionale e la vivace Piazza Sükhbaatar. Da qui, si può proseguire verso il Parco Nazionale di Terelj, un luogo suggestivo dove le formazioni rocciose si mescolano alla cultura nomade, offrendo uno spaccato autentico della vita tradizionale mongola. Il viaggio continua con una tappa al monumentale Complesso di Gengis Khan, dominato dalla sua gigantesca statua a cavallo, simbolo dell’identità nazionale.

Gli itinerari per i tour avventurosi

Per chi cerca un’esperienza più avventurosa, il Deserto del Gobi è una meta imperdibile. Qui, ci si può immergere in un paesaggio spettacolare che include le dune di Khongoryn Els, chiamate “Dune Cantanti” per il suono che il vento crea sulla sabbia, e le famose Flaming Cliffs, celebri per i ritrovamenti di fossili di dinosauri. Una sosta a Yolyn Am aggiunge un tocco sorprendente al viaggio: questa gola stretta e profonda conserva ghiaccio anche nei mesi più caldi, creando un contrasto straordinario con l’aridità circostante.

Un itinerario pensato per chi è interessato alla storia e alla spiritualità conduce invece alla scoperta degli antichi monasteri della Mongolia, alcuni dei quali sono sopravvissuti alla repressione del periodo sovietico. Tra i più importanti ci sono Erdene Zuu, vicino ai resti dell’antica Karakorum, e Amarbayasgalant, incastonato in un’area remota e circondato da paesaggi suggestivi. Visitare questi luoghi permette di comprendere meglio il legame profondo tra il popolo mongolo e la tradizione buddista.

Per chi desidera immergersi nella natura più incontaminata, il nord del paese offre un’esperienza straordinaria presso il Lago Khövsgöl, spesso chiamato “la perla blu della Mongolia”. Questa regione è ideale per attività all’aria aperta come escursioni a piedi o a cavallo, pesca e incontri con le popolazioni nomadi che abitano le sponde del lago.

Ogni viaggio in Mongolia può essere adattato alle esigenze e alle preferenze personali, che si tratti di un tour organizzato o di un’avventura in solitaria. Con il suo mix di storia, paesaggi selvaggi e cultura autentica, questa terra offre esperienze che restano impresse per sempre.

Qui trovate gli alloggi e le opzioni di campeggio in Mongolia per un viaggio avventuroso e immergersi completamente nella cultura mongola.

Pianificazione tour in Mongolia: preparazione e attrezzatura

Specialmente per viaggi avventurosi è importante non sottovalutare la preparazione e l’attrezzatura di viaggio.

Quali sono le migliori pratiche per muoversi nel paese? Cosa portare con sé e come prepararsi per condizioni meteorologiche variabili?

Le condizioni meteo sono molto viariabili: mettete in valigia abiti caldi anche in estate per le notti nel deserto. In inverno vestiti pesanti contro freddo, vento e pioggia e a strati; cappello, occhiali da sole, crema solare, scarpe da trekking, farmacia da viaggio bel fornita e per ogni vevenienza, torcia, borraccia, collirio, zaino comodo da viaggio.

Il modo più veloce per coprire lunghe distanze è l’aereo. Ulaanbaatar, la capitale, è collegata con alcune città principali grazie a compagnie locali come MIAT Mongolian Airlines. Dalanzadgad, per esempio, è  la porta d’accesso al Deserto del Gobi, Mörön, vicino al Lago Khövsgöl, o Ölgii, nel cuore della regione dell’Altai.

I minivan privati, che partono quando sono pieni, sono più veloci ma anche meno confortevoli e non sempre affidabili, a differenza degli autobus.

Un mezzo di trasporto come cammello o cavallo permette anche di conoscere in modo immersivo la natura e la cultura mongola ma non permette di percorrere grosse distanze e di portare il bagaglio al seguito.

Valutazione di Google
4.8
Basato su 36 recensioni
×
js_loader

Login Account

6 or more characters, letters and numbers. Must contain at least one number.

Invaild email address.