Tour Bhutan Thimphu e il Festival Wangdi Phodrang
8 giorni / 7 notti
Quota base in doppia senza volo a partire da € 3.485,00
Supplemento singola a partire da € 320,00
IL TOUR PARTE IL 21 SETTEMBRE 2023
Programma del Tour Bhutan e il Festival Wangdi Phodrang
Il viaggio ideale per entrare in una dimensione nuova fatta di antiche tradizioni e celebrazioni buddiste, in occasione Festival di Wangdue Tshechu. L’annuale Wangdue Tshechu fu introdotto da Zhabdrung Ngawang Namgyal nel XVII secolo dopo il completamento del Wangdue Dzong. I tre giorni di Tshechu sono un’occasione molto speciale per la gente di Wangdue Phodrang e per tutto il paese. Il Tshechu è meglio conosciuto per il Raksha Mangcham o la danza del bue.
Tour Bhutan Thimphu e il Festival Wangdi Phodrang
8 giorni / 7 notti
Quota base in doppia senza volo a partire da € 3.485,00
Supplemento singola a partire da € 320,00
IL TOUR PARTE IL 21 SETTEMBRE 2023
Programma del Tour Bhutan e il Festival Wangdi Phodrang
Il viaggio ideale per entrare in una dimensione nuova fatta di antiche tradizioni e celebrazioni buddiste, in occasione Festival di Wangdue Tshechu. L’annuale Wangdue Tshechu fu introdotto da Zhabdrung Ngawang Namgyal nel XVII secolo dopo il completamento del Wangdue Dzong. I tre giorni di Tshechu sono un’occasione molto speciale per la gente di Wangdue Phodrang e per tutto il paese. Il Tshechu è meglio conosciuto per il Raksha Mangcham o la danza del bue.
21 Settembre: Paro – Thimphu (pranzo, cena)
Arrivo all’aeroporto di Paro e trasferimento a Thimphu (65 km / 1ora 30 min circa )
ll volo per Paro è uno dei più spettacolari in quanto volando lungo la catena himalayana da Kathmandu, il viaggio offre panorami affascinanti e un’emozionante discesa nel Regno. Il primo regalo che farà il Bhutan sarà l’aria di montagna fresca e pulita.
Dopo le formalità di immigrazione ed il ritiro dei bagagli, incontro con un assistente locale.
Pranzo a Paro e visita al Ta Dzong, originariamente costruito come Torre di Guardia, che ora ospita il Museo Nazionale. La vasta collezione comprende antichi dipinti thangkha, tessuti, armi e armature, oggetti per la casa e un ricco assortimento di manufatti naturali e storici.
Partenza per Thimphu, la capitale del Bhutan. All’arrivo sistemazione in hotel nelle camere riservate Thimphu è anche il centro del governo, della religione e del commercio. È una città unica con un insolito mix di tradizione e cultura moderna e antica e mantiene un forte carattere nazionale nel suo stile architettonico. In serata, passeggiata esplorativa per la strada principale e l’area del mercato. Visita al Craft Bazaar con possibilità di acquistare tessuti fatti i a mano, dipinti Thangkha, maschere, sculture in ceramica. Pernottamento in hotel. (Altitudine 2350m)
22 Settembre: Thimphu – Gangtey (150 Km / 5 ore circa) (colazione, pranzo, cena)
Dopo la colazione in hotel, partenza per Gangtey attraverso il passo Do Chula (3080 m). In Bhutan, i passi sono contrassegnati da un grande chorten bhutanese e bandiere di preghiera. In questo luogo se ne contano ben 108 sullo sfondo della vista più spettacolare delle alte vette dell’Himalaya orientale in una giornata limpida. Discesa dal passo Dochula alla valle di Punakha e Wangduephodrang.
Wangdue è anche nota per i suoi prodotti artigianali in bambù, sculture in ardesia e sculture in pietra. Phobjikha è una delle poche valli glaciali del Bhutan e la dimora preferita delle gru dal collo nero che migrano dall’altopiano dell’Asia centrale per evitare i rigidi inverni. Visita della valle e trasferimento in hotel.
Pernottamento a Gangtey. (Altitudine 2800m)
23 Settembre: Gangtey – Wangdue/Punakha (70 km / 3 ore di viaggio circa) (colazione, pranzo, cena)
Dopo colazione, visita al Black Necked Crane Center che fornisce informazioni sulle gru dal collo nero e sulla storia naturale e culturale della zona. Successivamente visita al Gangtey Goempa, arroccato su una piccola collina che si erge dal fondovalle. Il monastero di Gangtey ha una vasta collezione di arti e manufatti buddisti.
Successivo rientro a Wangdue per partecipare al festival di Wangdue Tshechu nel pomeriggio. L’annuale Wangdue Tshechu fu introdotto da Zhabdrung Ngawang Namgyal nel XVII secolo dopo il completamento del Wangdue Dzong. I tre giorni di Tshechu sono un’occasione molto speciale per la gente di Wangdue Phodrang e per tutto il paese. Il Tshechu è meglio conosciuto per il Raksha Mangcham o la danza del bue. Migliaia di persone si riuniscono nei loro migliori abiti tradizionali per assistere al più grande festival culturale del distretto. Pernottamento a Gangtey.
24 Settembre: Gangtey -Wangdue Tshechu /Punakha (colazione, pranzo, cena)
Colazione in hotel e tempo a disposizione per partecipare ancora al Festival fino all’ora di pranzo. Dopo pranzo, visita del Punakha Dzong, costruito strategicamente all’incrocio dei fiumi Pho Chhu e Mo Chhu nel 1637 da Shabdrung Ngawang Namgyal per fungere da centro religioso e amministrativo della regione.
Punakha Dzong ha svolto un ruolo importante nella storia del Bhutan. Danneggiato da quattro catastrofici incendi e da un terremoto, lo Dzong è stato completamente restaurato dai re. Pernottamento a Gangtey.
25 Settembre: Wangdue/Punakha – Thimphu (70 km / 2 ore 30 min circa) (colazione, pranzo,cena)
Dopo la colazione in hotel, rientro a Thimphu attraverso il Dochula Pass (3080 m). All’arrivo, visita alla Takin Reserve La Motithang un’area protetta dove viene preservato l’animale nazionale del Bhutan, il Takin.
Una passeggiata di mezz’ora intorno alla riserva dà la possibilità di incontrare ed osservare molti uccelli e animali esotici che vagano liberamente nel loro habitat naturale. La bellezza e la serenità della natura e della fauna selvatica qui è accattivante e un’esperienza speciale.
Dopo pranzo, visita il Kuensel Phodrang o Buddha point come è popolarmente noto, situato a breve distanza in auto dal centro della città. Da qui vista panoramica della valle di Thimphu e possibilità di rendere omaggio e offrire preghiere al Buddha, il più grande del paese.
Successivamente, visita al Museo del Tessuto per conoscere l’arte nazionale vivente della tessitura dove si potranno vedere le principali tecniche di tessitura, gli stili di abbigliamento locale e i tessuti realizzati da donne e uomini.
Più tardi, passeggiata esplorativa per la strada principale e l’area del mercato di Thimphu. Visita al bazar dell’artigianato locale con possibilità di acquistare tessuti a mano, dipinti Thangkha, maschere, ceramiche, sculture in ardesia e legno, gioielli e molti oggetti interessanti realizzati con materiali locali.
Pernottamento a Thimphu.
26 Settembre: Thimphu – Paro (65 km / 1ora 30 min )
(cvolazione,pranzo,cena)
Colazione in hotel e tempo a disposizione per partecipare al Festival Thimphu Tsechu fino all’ora di pranzo. È uno dei più grandi festival del Bhutan, caratterizzato da danze eseguite da monaci addestrati e, laici in incredibili maschere e costumi: Tsechu è uno dei modi migliori per vivere l’antica cultura vivente del Bhutan ed è una festa buddista in onore di Guru Rimpoche, il santo che ha portato il buddismo in Bhutan. E’ stato istituito dal 4° Sovrano Temporale, Tenzing Rabgye (1638-1696) nel 1670 ed offre anche una grande opportunità per osservare la gente del posto riunita, nei loro migliori costumi per celebrare la loro cultura e fede.
Dopo pranzo, rientro a Paro. Nel pomeriggio visita al college buddista Sanga Choekhor, che ospita circa 150 monaci che studiano per sei anni prima di passare al monastero di Tango dopo la laurea. Vale la pena visitarlo principalmente per il panorama dalla cima della collina e l’atmosfera serena di questo delizioso monastero tradizionale. Pernottamento a Paro. (Altitudine 2300m)
27 Settembre: Escursione Paro Taktsang (colazione, pranzo, cena)
Dopo la colazione, visita al Monastero di Taktshang (3150 m), il più famoso dei monasteri del Bhutan, arroccato sul fianco di una scogliera a 900 metri sopra il fondovalle di Paro.
Si dice che Guru Rinpoche sia arrivato qui sul dorso di una tigre e abbia meditato in questo monastero, perciò, è chiamato il Nido della Tigre. Questo sito è stato riconosciuto come il luogo più sacro visitato da Shabdrung Ngawang Namgyal nel 1646 e ora visitato da tutti i bhutanesi almeno una volta nella loro vita. Il 19 aprile 1998 un incendio danneggiò gravemente la struttura principale ma ora questo gioiello è stato riportato al suo splendore originale. Sulla via del ritorno in città, fermati per ammirare Drukgyel Dzong (dall’esterno), una fortezza dove i guerrieri bhutanesi combatterono gli invasori tibetani secoli fa. La cupola innevata del sacro Chomolhari, “montagna della dea”, può essere vista in tutto il suo splendore dalla strada di accesso allo Dzong. Nel pomeriggio esplora la città di Paro. In serata, passeggiata esplorativa lungo la strada principale e la zona del mercato. Pernottamento a Paro
28 Settembre: Paro (colazione)
Trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza del volo per il rientro in Italia.
Thimphu Riverview
Punakha Hotel Zangtopelri
Paro Eye of the Tiger
– Sistemazione in hotel 3 stelle deluxe in camera doppia con pensione completa.
– Biglietti aerei Kathmandu/Paro/Kathmandu
– Trasferimenti privati e visite.
– Guida in lingua inglese
– Ingressi ai musei e monumenti inclusi nel percorso.
– Imposte e tasse governative.
– Visto e modalità di volo.
– Biglietti aerei da e per l’Italia
– Suppl.to voli domestici in arrivo dall’India
– Tasse aeroportuali
– Eventuali notti extra pre o post tour in Nepal o India
– Supplemento guida parlante italiano (1000 € da dividere per i partecipanti)
– Mance ed extra in genere di natura personale
– Iscrizione – € 50,00 con documenti per e-mail; € 80,00 con documenti cartacei
– Assicurazione obbligatoria medico-bagaglio – annullamento
– Tutto quanto non espressamente menzionato alla voce “LA QUOTA BASE COMPRENDE”
Ricordiamo che nessun servizio è stato opzionato pertanto le suddette quote sono soggette a riconferma in base alla disponibilità all’atto della prenotazione ed alla variazione per l’eventuale fluttuazione del cambio, che viene calcolato 25 giorni prima della partenza.
21 Settembre: Paro – Thimphu (pranzo, cena)
Arrivo all’aeroporto di Paro e trasferimento a Thimphu (65 km / 1ora 30 min circa )
ll volo per Paro è uno dei più spettacolari in quanto volando lungo la catena himalayana da Kathmandu, il viaggio offre panorami affascinanti e un’emozionante discesa nel Regno. Il primo regalo che farà il Bhutan sarà l’aria di montagna fresca e pulita.
Dopo le formalità di immigrazione ed il ritiro dei bagagli, incontro con un assistente locale.
Pranzo a Paro e visita al Ta Dzong, originariamente costruito come Torre di Guardia, che ora ospita il Museo Nazionale. La vasta collezione comprende antichi dipinti thangkha, tessuti, armi e armature, oggetti per la casa e un ricco assortimento di manufatti naturali e storici.
Partenza per Thimphu, la capitale del Bhutan. All’arrivo sistemazione in hotel nelle camere riservate Thimphu è anche il centro del governo, della religione e del commercio. È una città unica con un insolito mix di tradizione e cultura moderna e antica e mantiene un forte carattere nazionale nel suo stile architettonico. In serata, passeggiata esplorativa per la strada principale e l’area del mercato. Visita al Craft Bazaar con possibilità di acquistare tessuti fatti i a mano, dipinti Thangkha, maschere, sculture in ceramica. Pernottamento in hotel. (Altitudine 2350m)
22 Settembre: Thimphu – Gangtey (150 Km / 5 ore circa) (colazione, pranzo, cena)
Dopo la colazione in hotel, partenza per Gangtey attraverso il passo Do Chula (3080 m). In Bhutan, i passi sono contrassegnati da un grande chorten bhutanese e bandiere di preghiera. In questo luogo se ne contano ben 108 sullo sfondo della vista più spettacolare delle alte vette dell’Himalaya orientale in una giornata limpida. Discesa dal passo Dochula alla valle di Punakha e Wangduephodrang.
Wangdue è anche nota per i suoi prodotti artigianali in bambù, sculture in ardesia e sculture in pietra. Phobjikha è una delle poche valli glaciali del Bhutan e la dimora preferita delle gru dal collo nero che migrano dall’altopiano dell’Asia centrale per evitare i rigidi inverni. Visita della valle e trasferimento in hotel.
Pernottamento a Gangtey. (Altitudine 2800m)
23 Settembre: Gangtey – Wangdue/Punakha (70 km / 3 ore di viaggio circa) (colazione, pranzo, cena)
Dopo colazione, visita al Black Necked Crane Center che fornisce informazioni sulle gru dal collo nero e sulla storia naturale e culturale della zona. Successivamente visita al Gangtey Goempa, arroccato su una piccola collina che si erge dal fondovalle. Il monastero di Gangtey ha una vasta collezione di arti e manufatti buddisti.
Successivo rientro a Wangdue per partecipare al festival di Wangdue Tshechu nel pomeriggio. L’annuale Wangdue Tshechu fu introdotto da Zhabdrung Ngawang Namgyal nel XVII secolo dopo il completamento del Wangdue Dzong. I tre giorni di Tshechu sono un’occasione molto speciale per la gente di Wangdue Phodrang e per tutto il paese. Il Tshechu è meglio conosciuto per il Raksha Mangcham o la danza del bue. Migliaia di persone si riuniscono nei loro migliori abiti tradizionali per assistere al più grande festival culturale del distretto. Pernottamento a Gangtey.
24 Settembre: Gangtey -Wangdue Tshechu /Punakha (colazione, pranzo, cena)
Colazione in hotel e tempo a disposizione per partecipare ancora al Festival fino all’ora di pranzo. Dopo pranzo, visita del Punakha Dzong, costruito strategicamente all’incrocio dei fiumi Pho Chhu e Mo Chhu nel 1637 da Shabdrung Ngawang Namgyal per fungere da centro religioso e amministrativo della regione.
Punakha Dzong ha svolto un ruolo importante nella storia del Bhutan. Danneggiato da quattro catastrofici incendi e da un terremoto, lo Dzong è stato completamente restaurato dai re. Pernottamento a Gangtey.
25 Settembre: Wangdue/Punakha – Thimphu (70 km / 2 ore 30 min circa) (colazione, pranzo,cena)
Dopo la colazione in hotel, rientro a Thimphu attraverso il Dochula Pass (3080 m). All’arrivo, visita alla Takin Reserve La Motithang un’area protetta dove viene preservato l’animale nazionale del Bhutan, il Takin.
Una passeggiata di mezz’ora intorno alla riserva dà la possibilità di incontrare ed osservare molti uccelli e animali esotici che vagano liberamente nel loro habitat naturale. La bellezza e la serenità della natura e della fauna selvatica qui è accattivante e un’esperienza speciale.
Dopo pranzo, visita il Kuensel Phodrang o Buddha point come è popolarmente noto, situato a breve distanza in auto dal centro della città. Da qui vista panoramica della valle di Thimphu e possibilità di rendere omaggio e offrire preghiere al Buddha, il più grande del paese.
Successivamente, visita al Museo del Tessuto per conoscere l’arte nazionale vivente della tessitura dove si potranno vedere le principali tecniche di tessitura, gli stili di abbigliamento locale e i tessuti realizzati da donne e uomini.
Più tardi, passeggiata esplorativa per la strada principale e l’area del mercato di Thimphu. Visita al bazar dell’artigianato locale con possibilità di acquistare tessuti a mano, dipinti Thangkha, maschere, ceramiche, sculture in ardesia e legno, gioielli e molti oggetti interessanti realizzati con materiali locali.
Pernottamento a Thimphu.
26 Settembre: Thimphu – Paro (65 km / 1ora 30 min )
(cvolazione,pranzo,cena)
Colazione in hotel e tempo a disposizione per partecipare al Festival Thimphu Tsechu fino all’ora di pranzo. È uno dei più grandi festival del Bhutan, caratterizzato da danze eseguite da monaci addestrati e, laici in incredibili maschere e costumi: Tsechu è uno dei modi migliori per vivere l’antica cultura vivente del Bhutan ed è una festa buddista in onore di Guru Rimpoche, il santo che ha portato il buddismo in Bhutan. E’ stato istituito dal 4° Sovrano Temporale, Tenzing Rabgye (1638-1696) nel 1670 ed offre anche una grande opportunità per osservare la gente del posto riunita, nei loro migliori costumi per celebrare la loro cultura e fede.
Dopo pranzo, rientro a Paro. Nel pomeriggio visita al college buddista Sanga Choekhor, che ospita circa 150 monaci che studiano per sei anni prima di passare al monastero di Tango dopo la laurea. Vale la pena visitarlo principalmente per il panorama dalla cima della collina e l’atmosfera serena di questo delizioso monastero tradizionale. Pernottamento a Paro. (Altitudine 2300m)
27 Settembre: Escursione Paro Taktsang (colazione, pranzo, cena)
Dopo la colazione, visita al Monastero di Taktshang (3150 m), il più famoso dei monasteri del Bhutan, arroccato sul fianco di una scogliera a 900 metri sopra il fondovalle di Paro.
Si dice che Guru Rinpoche sia arrivato qui sul dorso di una tigre e abbia meditato in questo monastero, perciò, è chiamato il Nido della Tigre. Questo sito è stato riconosciuto come il luogo più sacro visitato da Shabdrung Ngawang Namgyal nel 1646 e ora visitato da tutti i bhutanesi almeno una volta nella loro vita. Il 19 aprile 1998 un incendio danneggiò gravemente la struttura principale ma ora questo gioiello è stato riportato al suo splendore originale. Sulla via del ritorno in città, fermati per ammirare Drukgyel Dzong (dall’esterno), una fortezza dove i guerrieri bhutanesi combatterono gli invasori tibetani secoli fa. La cupola innevata del sacro Chomolhari, “montagna della dea”, può essere vista in tutto il suo splendore dalla strada di accesso allo Dzong. Nel pomeriggio esplora la città di Paro. In serata, passeggiata esplorativa lungo la strada principale e la zona del mercato. Pernottamento a Paro
28 Settembre: Paro (colazione)
Trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza del volo per il rientro in Italia.
Thimphu Riverview
Punakha Hotel Zangtopelri
Paro Eye of the Tiger
– Sistemazione in hotel 3 stelle deluxe in camera doppia con pensione completa.
– Biglietti aerei Kathmandu/Paro/Kathmandu
– Trasferimenti privati e visite.
– Guida in lingua inglese
– Ingressi ai musei e monumenti inclusi nel percorso.
– Imposte e tasse governative.
– Visto e modalità di volo.
– Biglietti aerei da e per l’Italia
– Suppl.to voli domestici in arrivo dall’India
– Tasse aeroportuali
– Eventuali notti extra pre o post tour in Nepal o India
– Supplemento guida parlante italiano (1000 € da dividere per i partecipanti)
– Mance ed extra in genere di natura personale
– Iscrizione – € 50,00 con documenti per e-mail; € 80,00 con documenti cartacei
– Assicurazione obbligatoria medico-bagaglio – annullamento
– Tutto quanto non espressamente menzionato alla voce “LA QUOTA BASE COMPRENDE”
Ricordiamo che nessun servizio è stato opzionato pertanto le suddette quote sono soggette a riconferma in base alla disponibilità all’atto della prenotazione ed alla variazione per l’eventuale fluttuazione del cambio, che viene calcolato 25 giorni prima della partenza.