TOUR DELLA CINA CON MONTAGNE COLORATE E TEMPIO DI MAIJISHAN CON ESPERTO
13 giorni / 11 notti
PARTENZA 17 AGOSTO 2025 DA ROMA E DA MILANO
Quota base in camera doppia con volo € 3.880,00
Supplemento singola € 700,00
PARTENZA DA ROMA
Quota base in camera doppia con volo € 3.960,00
Supplemento singola € 780,00
PARTENZA DA MILANO
Programma del Tour di gruppo della Cina accompagnati da esperto
La Cina con la storia della sua antica civiltà, le particolarità e meraviglie urbane moderne, gli scenari e panorami naturali, offre diverse motivazioni tutte valide a chi volesse avventurarsi in questi luoghi sarà impossibile rimanere indifferenti alle sue città che offrono un mix di cultura moderna e antica come Pechino e Xi’An, e allo spettacolo della natura con le Montagne Colorate di Zhangye che fanno immergere in un paesaggio surreale dove è labile il confine tra sogno e realtà. Ripercorrendo l’antica Via della Seta, lungo il corridoio del Gansu, per secoli la principale via di comunicazione tra la Cina e le civiltà dell’Asia centrale, si rivela forte il contrasto tra la modernità di Lanzhou, fondata 2000 anni fa ed oggi metropoli sul Fiume Giallo, e la religiosità di Maijishan originale complesso di santuari rupestri scavati nella roccia, a strapiombo sulla parete della collina. Senza dimenticare una cucina ricca e colorata che apre al viaggiatore una vera e propria esperienza sensoriale.
1° GIORNO, DOMENICA 17 AGOSTO: ITALIA – PECHINO (-/-/-)
Partenza dall’Italia con volo di linea Air China per Pechino, volo diretto. Pernottamento a bordo.
2° GIORNO, LUNEDÌ 18 AGOSTO: PECHINO (-/-/D)
Arrivo all’aeroporto di Pechino, disbrigo delle formalità doganali per l’ingresso nel paese e ritiro dei bagagli. Incontro con la guida locale e trasferimento in centro città. Sistemazione in albergo. Nel pomeriggio trasferimento per una Tea Class di circa 2 ore per assistere alla preparazione tradizionale del tè con degustazione delle varietà più rinomate. Cena a set menù occidentale in hotel. Pernottamento.
3° GIORNO, MARTEDÌ 19 AGOSTO: PECHINO (B/L/D)
Prima colazione in albergo. Mattina partenza in pullman per la visita della Grande Muraglia Mutianyu (funivia inclusa). La Grande Muraglia di Mutianyu è una delle sezioni meglio conservate e meno affollate della Grande Muraglia cinese, situata a circa 70 km da Pechino. Costruita durante la dinastia Ming, questa sezione si distingue per le sue imponenti torri di guardia e il paesaggio circostante, caratterizzato da montagne boscose e scenari pittoreschi. Mutianyu è una scelta ideale per chi desidera esplorare la Grande Muraglia lontano dalle folle, godendo di una vista mozzafiato e di un’esperienza autentica. Pranzo cinese durante le escursioni. Nel pomeriggio rientro in città, visita della Piazza Tian’anmen, situata nel cuore di Pechino, è una delle piazze più grandi al mondo e un’icona della Cina. Conosciuta anche come Piazza della Porta della Pace Celeste, è un luogo di grande importanza storica e culturale. Cena in ristorante tipico della specialità di anatra laccata. Dopo cena trasferimento in hotel. Pernottamento.
4° GIORNO, MERCOLEDÌ 20 AGOSTO: PECHINO (B/L/D)
Prima colazione in albergo. Visita della Città Proibita, patrimonio Unesco, che con le sue 9,999 sale si estende su un’area di circa 7 kmq e rappresenta il massimo esempio di architettura classica cinese. Per quasi 500 anni, ha servito come abitazione degli imperatori e delle loro famiglie, così come centro cerimoniale e politico del governo cinese. Salita sulla Collina del Carbone per ammirare il panorama della città vecchia di Pechino. Dalla sommità si può apprezzare la maestosità e la simmetria della Città Proibita in tutta la sua estensione, circondata dal fascino storico che la caratterizza. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita del Tempio dei Lama: il Palazzo Yonghe, fu costruito nel 1694 e nel 1732 l’imperatore Yongzheng donò la sua residenza ai monaci lamaisti come testimonianza della devozione per il Buddhismo tibetano e dell’attenzione che il Celeste Impero nutriva per il Tibet, da poco incorporato nella sua signoria. Fu per lungo tempo il più grande e influente monastero di Pechino, oggi è ancora abitato dai monaci. Fra i suoi tesori, custodisce una statua lignea di Maitreya, alta ventisei metri di cui otto sotto terra, e intagliata in un unico tronco di sandalo. Proseguimento con una passeggiata nella città vecchia fra i vicoli, gli Hutong nel quartiere Houhai. Trasferimento in hotel. Cena a set menù occidentale in hotel. Pernottamento.
5° GIORNO, GIOVEDÌ 21 AGOSTO: PECHINO (B/L/D)
Prima colazione in albergo. Al mattino trasferimento nella periferia nord-ovest di Pechino, visita del Palazzo d’Estate, residenza estiva imperiale sin dal 1135. Il Palazzo d’Estate è un magnifico complesso imperiale noto per la sua bellezza paesaggistica e per la ricchezza della sua architettura storica. Originariamente costruito nel XVIII secolo, il palazzo serviva come residenza estiva per la famiglia imperiale, grazie al clima fresco e alla serenità dei suoi giardini. Il lago Kunming, al centro del parco, insieme alla Collina della Longevità, crea un’armonia naturale che simboleggia la fusione perfetta tra natura e intervento umano. Passeggiando tra i padiglioni, i templi e i ponti, i visitatori possono godere di un ambiente che rappresenta la quintessenza dell’arte dei giardini cinesi, un luogo di grande pace e contemplazione. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita del Tempio del Cielo, uno dei complessi architettonici più affascinanti di Pechino, famoso per la sua bellezza e il suo significato spirituale. Costruito nel XV secolo durante la dinastia Ming, il tempio era un luogo sacro in cui gli imperatori cinesi compivano riti e sacrifici per invocare abbondanti raccolti e la benedizione celeste. Caratterizzato da un’architettura unica, con la Sala della Preghiera per un Buon Raccolto e l’Altare Circolare, il Tempio del Cielo è un simbolo di armonia tra uomo e natura. Circondato da un vasto parco, rappresenta uno spazio di pace e contemplazione, dove ogni elemento è stato progettato per riflettere l’equilibrio cosmico secondo la tradizione cinese. Si prosegue per il quartiere pedonale Qianmen. Camminando lungo la via Qianmen, si può ammirare l’architettura tradizionale cinese mescolata con influenze occidentali. Gli edifici storici presentano facciate colorate e ornamenti tradizionali, creando un’atmosfera affascinante e pittoresca. Ci sono anche numerosi negozi di articoli tradizionali cinesi, come abbigliamento, artigianato, gioielli e souvenir. Cena tipica di marmitta mongola in ristorante locale. Discendente dei grandi bracieri che un tempo servivano a scaldare gli ambienti e cuocere i cibi, la marmitta posta al centro della tavola è un recipiente di coccio, rame o ottone, all’interno del quale si trova un fornellino a carbone che serve a mantenere l’acqua in ebollizione per cuocere gli ingredienti messi all’interno della pentola. Pernottamento.
6° GIORNO, VENERDÌ 22 AGOSTO: PECHINO – XI’AN (B/L/D)
Prima colazione in albergo. In mattinata trasferimento alla stazione dei treni ad alta velocità e partenza per Xi’an (circa 4,5-5 ore, in seconda classe). Arrivo e incontro con la guida locale, pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita delle antiche Mura di epoca Ming, costruite oltre 600 anni fa, sono le mura meglio conservate della Cina e considerate fra le più grandi mura difensive del mondo. Qui è possibile affittare delle biciclette per percorrere tutto il perimetro (circa 15 km). Le mura cittadine erano il sistema di difesa utilizzato per proteggere villaggi e città cinesi in epoca pre-moderna. Il sistema era composto da mura, torri e porte cittadine, spesso edificate con uno stile uniforme in tutto l’impero. Trasferimento in hotel. Cena a set menù occidentale in hotel. Pernottamento.
7° GIORNO, SABATO 23 AGOSTO: XI’AN (B/L/D)
Prima colazione in albergo. Partenza in bus privato per la visita di uno dei siti archeologici più famosi del mondo: l’Esercito di Terracotta, straordinario insieme di statue (7000 tra soldati, arcieri e cavalli) scoperte nel marzo del 1974 da un contadino di nome Yang Zhifa mentre scavava un pozzo, risale al III secolo a.C., fu costruito per accompagnare l’imperatore Qin Shi Huang nell’aldilà, simbolo della sua potenza e del suo desiderio di immortalità. Il sito comprende migliaia di guerrieri a grandezza naturale, ciascuno con espressioni e dettagli unici, oltre a cavalli e carri disposti in formazione di battaglia. Questa straordinaria opera riflette l’abilità artistica e l’ingegneria avanzata dell’epoca, offrendo uno sguardo affascinante sulla storia e sulla cultura della Cina antica. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita della Grande Moschea nella città vecchia di Xi’an, l‘unica moschea al mondo in stile giardino cinese. Passeggiata al bazar del quartiere musulmano, dove sorgono vari ristoranti d spuntini tipici e bancarelle di souvenir. Durante il trasferimento, si può vedere dal pullman la maestosa Torre della Campana. Cena con la specialità dei ravioli in ristorante locale. Prima della cena si può partecipare alla preparazione dei ravioli. L’esperienza di preparare personalmente i jiaozi (i tradizionali ravioli cinesi) offre ai visitatori un’opportunità unica di immergersi nella cultura locale in modo interattivo e autentico. Questa attività non è solo un momento di svago, ma anche un viaggio culinario che permette di scoprire i segreti di una delle tradizioni gastronomiche più antiche della Cina. Il momento in cui si mettono le mani in pasta, imparando a dosare gli ingredienti, a impastare la sfoglia e a dare forma ai ravioli, porta con sé un senso di soddisfazione e creatività. Dopo cena trasferimento in hotel. Pernottamento.
8° GIORNO, DOMENICA 24 AGOSTO: XI’AN – LANZHOU (B/L/D)
Prima colazione in albergo. Trasferimento alla stazione ferroviaria, partenza in treno veloce per Lanzhou. (circa 4-4,5 ore, in seconda classe). Fondata oltre 2000 anni fa, sorge sul corso superiore del fiume Giallo e deve il soprannome di “città dorata” ai proficui commerci che vi fiorirono anticamente grazie alla sua posizione lungo la Via della Seta settentrionale, all’imbocco del corridoio di Hexi, utilizzato da commercianti e militari come principale via di passaggio dalla Cina settentrionale allo Xinjiang fino all’Asia centrale. Arrivo e incontro con la guida locale. Pranzo in ristorante locale. Passeggiata nella città capitale della provincia del Gansu e trasferimento al ristorante locale, cena a base dei tipici Lāmiàn, gli spaghetti cinesi tirati a mano, da cui derivano anche i ramen giapponesi. Dopo cena trasferimento in hotel. Pernottamento.
9° GIORNO, LUNEDÌ 25 AGOSTO: LANZHOU – ZHANGYE (MONTAGNE COLORATE) (B/L/D)
Prima colazione in albergo. Trasferimento alla stazione dei treni ad alta velocità e partenza per Zhangye (circa 3-3,5 ore, in seconda classe). Arrivo e trasferimento per il pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita allo Zhangye Danxia Landform Geological Park (circa 45 minuti) per dedicare gran parte della giornata alle straordinarie Montagne Colorate, una delle grandi meraviglie geologiche del pianeta e Patrimonio UNESCO. Il Parco si estende su una superficie di 510 chilometri quadrati. Vi sono quattro piattaforme di osservazione che permettono ai visitatori di contemplare le montagne e di scattare foto, la distanza tra le quattro piattaforme è di circa otto chilometri, con frequenti bus che portano ad ognuna di esse. Cena a set menù cinese in ristorante. Trasferimento in hotel. Pernottamento.
10° GIORNO, MARTEDÌ 26 AGOSTO: ZHANGYE – TIANSHUI (B/L/D)
Prima colazione in albergo. In mattinata visita della città che fu un importante snodo della Via della Seta, con il Dafo Si, il tempio del Grande Buddha costruito nel 1058, splendida struttura in legno che conserva la statua di un Buddha dormiente lunga 35 metri. Proseguendo si raggiunge il grande stupa del Tu Ta (Torre della terra), e vari padiglioni che ospitano esposizioni di storie buddiste. L’accesso al tempio è lungo una pittoresca stradina, con case in stile Ming e numerose botteghe di antiquari. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza in treno per Tianshui (4,5-5 ore, in seconda classe). Arrivo e incontro con la guida locale in inglese. Cena in ristorante di cucina locale per gustare i Mianpi, fettuccine di frumento condite con una salsa piccante, una specialità di cui gli abitanti di Tianshui vanno piuttosto fieri. Trasferimento in hotel. Pernottamento.
11° GIORNO, MERCOLEDÌ 27 AGOSTO: TIANSHUI – MAIJISHAN – TIANSHUI (B/L/D)
Prima colazione in albergo. Partenza in bus privato per Maijishan. Tra le grotte-tempio che il buddhismo ha lasciato nel suo cammino lungo la Via della Seta, dall’India verso l’estremo Oriente, quelle di Maijishan sono senza dubbio tra le più caratteristiche ed antiche. Scavate sul fianco del monte omonimo, il cui significato letterale è “Monte del Covone di Grano” vista la somiglianza con un fascio di spighe, le 194 grotte accolgono 7.200 sculture e 1.000 metri quadrati di affreschi, che raccontano lo sviluppo nei secoli dello stile artistico buddhista cinese. Si presume che le prime grotte siano state scavate durante il periodo detto dei Sedici Regni (304-439), per poi continuare sotto la dinastia dei Wei settentrionali (386-534), i cui sovrani, animati da grande passione religiosa, furono tra i massimi fautori del buddhismo in Cina, come dimostrano altre due celebri grotte-tempio costruite negli anni successivi sotto il loro regno: Yangang, nello Shanxi, e Longmen, nello Henan. Pranzo in ristorante locale durante l’escursione. Ritorno a Tianshui. Cena a set menù cinese in ristorante locale. Pernottamento.
12° GIORNO, GIOVEDÌ 28 AGOSTO: TIANSHUI – XI’AN (B/L/D)
Prima colazione in albergo. Trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza in treno per Xi’an (circa 2-2,5 ore, in seconda classe). Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita della Grande Pagoda dell’Oca Selvatica. È stata costruita per conservare preziosi testi buddhisti portati in Cina dall’India. All’interno della pagoda, gli affreschi e le sculture raffigurano scene religiose e culturali dell’epoca. Resto del tempo libero per una passeggiata in Piazza del Nord e del Sud della Pagoda. Al termine della visita trasferimento in hotel. Cena a set menù occidentale in hotel. Pernottamento.
13° GIORNO, VENERDÌ 29 AGOSTO: XI’AN – PECHINO – ITALIA (B/-/-)
Prima colazione in albergo. Camera a disposizione fino alle 12:00. In tempo utile trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea Air China per l’Italia, via Pechino. Arrivo in Italia.
Le visite durante il tour potrebbero essere diversamente ripartite.
Pechino: Jianguo Hotel o similare 4*
Xi’an: Dajing Grand Castle Hotel o similare 4*
Lanzhou: Legend Hotel o similare 4*
Zhangye: Pin Zun International Hotel o similare 4*
Tianshui: Holiday Inn Express o similare 4*
Le strutture alberghiere che consigliamo si trovano tutte in posizioni centrali, ideali per facilitare l’accesso ai principali luoghi di interesse della città.
– Voli di linea Air China da Roma Fiumicino in classe economica (tasse indicate a parte)
– Franchigia bagaglio 23 chili
– Sistemazione in camera doppia negli alberghi indicati o di pari categoria, con prima colazione
– Pranzi in ristoranti locali come indicato nel programma (o pranzo semplice al sacco se necessario)
– Cene occidentali o cene cinesi come da programma, cena di anatra laccata e marmitta mongola a Pechino, specialità dei ravioli a Xi’an, cena con Lamian a Lanzhou e con Mianpi aTianshui.
– Bevande: acqua durante i pasti
– Voli interni in Cina in classe economica con tasse aeroportuali e carburante inclusi
– Treni veloci in Cina, in seconda classe
– Tutti i trasferimenti da/per aeroporto e stazione ferroviaria, e durante le escursioni previste
– Funivia per la visita della Grande Muraglia
– Tutti gli ingressi nei siti indicati nel programma
– Tea Class di circa 2 ore
– Guide/assistenti locali parlanti italiano a Pechino /Xi’an (durante l’alta stagione turistica, ovvero a fine aprile, fine luglio e per tutto il mese di agosto, le guide locali potrebbero essere in inglese).
– Guide/assistenti locali parlanti inglese a Lanzhou, Zhangye e Tianshui.
– Assistenza in loco 24/7
– Accompagnatore dall’Italia
– Tasse aeroportuali in Italia
– Pasti non indicati nell’itinerario (i pasti indicati come liberi)
– Bevande non menzionate durante i pasti
– Escursioni facoltative
– Le mance per guide / autisti / personale di servizio durante il viaggio (circa 60€ per persona per guida-autisti- facchinaggio hotel da consegnare alla guida all’arrivo in Cina)
– Assicurazione medico bagaglio annullamento
– Iscrizione
– Extra e le spese a carattere personale,
– Quanto non espressamente specificato ne “La quota base comprende”.
Ricordiamo che le quote sono soggette a riconferma in base alla disponibilità al momento della prenotazione ed all’eventuale fluttuazione del cambio che verrà calcolata 21 giorni prima della partenza.
OPERATIVO AEREO DA ROMA
CA940 17 AGOSTO ROMA FCO/ PECHINO PEK 20.55 12.55 +1
CA1206 29 AGOSTO XI’AN XIY / PECHINO PEK 08.30 10.40
CA939 29 AGOSTO PECHINO PEK / ROMA FCO 13.45 18.55
OPERATIVO AEREO DA MILANO
CA950 17 AGOSTO MILANO MXP / PECHINO PEK 13.30 05.30 +1
CA1236 29 AGOSTO XI’AN XIY / PECHINO PEK 20.30 22.55
CA 949 30 AGOSTO PECHINO PEK / MILANO MXP 01.30 06.30