Tour Esclusivo Bangkok, Fiume Kwai, Parco Nazionale Sai Yok Yai, Triangolo D’Oro, Chiang Mai con volo ed esperto
13 giorni / 12 notti
PARTENZA IL 17 AGOSTO 2024 DA MILANO
POSSIBILITÀ DI PARTIRE DA ALTRI AEROPORTI D’ITALIA
highlights del nostro tour
- Tour con esperto dall’Italia
- Voli di linea da/ per l’Italia
- Giornata presso il centro di riabilitazione degli Elefanti con anche la presenza di assistenti parlanti inglese
- Visita del Parco Nazionale Sai Yok Yai
- Visita delle antiche capitali
Quota base in camera doppia con volo a partire da € 3.150,00
Supplemento singola a partire da € 380,00
Programma del Tour Esclusivo in Thailandia accompagnati da esperto
Un viaggio in Thailandia non è solo relax tra isole paradisiache e spiagge incantate, ma anche la scoperta di antiche rovine, templi e altri tesori culturali ricchi di fascino.
1° GIORNO, 17 AGOSTO: ITALIA / BANGKOK
Partenza con volo di linea per Bangkok. Servizio di pasti e pernottamento a bordo
2° GIORNO, 18 AGOSTO: BANGKOK
Arrivo all’aeroporto di Bangkok e dopo il disbrigo delle formalità doganali per l’ingresso nel paese ed il ritiro del bagaglio, incontro con gli assistenti del corrispondente locale, parlanti italiano per il trasferimento in hotel. (Camere ufficialmente a disposizione a partire dalle ore 15:00). Sistemazione nella camera riservata e tempo a disposizione per relax.
3° GIORNO, 19 AGOSTO: BANGKOK
(colazione) Partenza alle 08.00 di mattina dopo la colazione e la prima tappa della giornata sarà il celebre Wat Pho, il “Tempio del Buddha reclinato”, con la sua enorme statua del Buddha disteso, alta 15 metri e lunga ben 46. Il Wat Pho è il monastero buddista più antico della città ed ospita anche la più antica scuola di massaggi thailandese. A seguire, con battello pubblico, si raggiuge il Wat Arun, il “Tempio dell’Aurora”, vero e proprio simbolo della città ed un tempo residenza reale di Re Taksin, ubicato sulla sponda opposta del fiume Chao Praya rispetto al Wat Pho e alla moderna Bangkok. Da qui sarà breve la distanza per raggiungere il caratteristico quartiere di Kudicheen (Kudi Chin), uno dei primi insediamenti di Bangkok dopo la distruzione di Ayutthaya, avvenuta nel 1767 ad opera dell’invasore birmano. Esso conserva ancora intatte la propria identità e le proprie architetture. Le pittoresche case di legno sono protette dal campanile della chiesa di Santa Cruz, edificata tra il 1913 ed il 1916 su un suolo dove già sorgeva una chiesa costruita nel 1770 dalla comunità portoghese del tempo. Proseguimento poi a piedi lasciando l’intricata rete di canali che formano la periferia della Capitale, lungo un percorso ricco di atmosfera thai, fino a raggiungere il piccolo villaggio per conoscere la comunità locale, dove il tempo sembra essersi fermato! Si visita l’antica pasticceria Thanusingha Bakery House, che ancora oggi sforna i prelibati dolci portoghesi a base di uova e zucchero, il piccolo museo Baan Kudi Chin e l’esotico tempietto taoista di Kuan An Keng Shrine, immersi in un caleidoscopio di culture perfettamente in sintonia fra loro. Al termine delle visite, pranzo in un ristorante locale sulle rive del fiume Chao Praya. Nel pomeriggio, l’ultima e più importante tappa della giornata: il maestoso e stupefacente Royal Grand Palace con il Wat Phra Kaew, il “Tempio del Buddha di Smeraldo”. Il Palazzo Reale include al suo interno anche il Palazzo Chakri (visitabile solo dall’esterno), il Palazzo Dusit e il Palazzo Montien, questi ultimi visitabili all’interno solo in alcuni periodi dell’anno. Alle ore 16.30 termine delle visite e rientro in hotel. L’orario di arrivo dipende dalle condizioni del traffico e dalla posizione dell’hotel stesso. Cena libera non inclusa, pernottamento a Bangkok.
4° GIORNO, 20 AGOSTO: BANGKOK
(Colazione, street food serale) Colazione in hotel e giornata a disposizione per visite individuali della città e tempo da dedicare allo shopping. Nel tardo pomeriggio, Tuk Tuk Ride & Street Food China Town. Alle ore 18.00 incontro con la guida parlante italiano in hotel e partenza per un’escursione profondamente esperienziale, alla scoperta della città antica a bordo del tradizionale “Tuk Tuk”, il curioso mezzo di trasporto a 3 ruote divenuto ormai un’icona di Bangkok. La prima tappa della serata sarà la brulicante Chinatown, vivace e storico quartiere di Bangkok, caratterizzato da decine e decine di bancarelle straripanti di esotiche prelibatezze alimentari e mercanzia di ogni genere. Qui, fra gli scorci di una Thailandia dal sapore antico, noteremo come Chinatown sia un brulichio senza tregua di persone ed un dedalo di improvvisati ristorantini di strada, che offrono pietanze di ogni tipo. I pentoloni bollenti, posti sui banchi, ci faranno conoscere intensi ed esotici profumi tropicali mai sentiti prima. Proveremo dunque in 3 diversi posti, quello che riteniamo essere il migliore “street food” della città, degustando succulente specialità della cucina locale, quella più tipica e tradizionale in assoluto. A seguire raggiungeremo lo storico quartiere di Phra Nakhorn per immergerci nel variopinto e originale Mercato dei Fiori di Phak Klong Talat (“talat” significa mercato in lingua thai). Il mercato è aperto giorno e notte, ma riesce ad offrire il meglio di sé quando cala la sera e le mani degli abili fiorai iniziano ad elaborare le nuove composizioni floreali (orchidee in primis), caratterizzate da stupendi colori, che il mattino seguente adorneranno gli hotel, i ristoranti e i templi della Capitale. Da qui, attraversando i viali illuminati della città vecchia, fra maestosi templi, antichi palazzi e residenze reali, si prosegue verso le rive dell’animato fiume che attraversa la città: il Chao Praya. L’ultima tappa sarà presso un caratteristico locale thailandese con terrazza panoramica, in splendida posizione, per ammirare il Tempio dell’Aurora (Wat Arun) che, magnificamente illuminato, domina il Grande Fiume. Termine delle visite e trasferimento alla vicina stazione della metropolitana (MRT) di SANAM CHAI. Proseguimento delle visite in autonomia, oppure rientro in hotel con mezzi propri (MRT Metro, BTS Sky-Train, Tuk Tuk, o taxi).
5° GIORNO, 21 AGOSTO: BANGKOK / DAMNERN SADUAK / PONTE SUL FIUME KWAI
(Prima colazione, pranzo) Colazione presto al mattino e partenza dall’hotel alle ore 07.00/07.30 circa in minivan verso ovest, nella provincia di Samut Songkhram, a circa 70 km da Bangkok. La prima tappa della giornata sarà la stazione dei treni di Mae Khlong (dal nome dell’omonimo fiume), la località è nota per il mercato alimentare del fresco ricco di frutta, verdura, pesce essiccato e mercanzie varie. Questo mercato è diventato famoso perché si svolge sui binari di una linea secondaria delle ferrovie thailandesi (SRT). Si assisterà dunque allo spettacolare arrivo del treno locale che, lento e rumoroso, lo attraversa nel suo ultimo km di tragitto. Al suono della sirena del treno i venditori comincino a spostare, con agilità e destrezza, le loro ceste e a chiudere le tende parasole delle bancarelle, per permettere al convoglio di proseguire senza ovviamente interromperne il passaggio. Poco dopo il suo transito tutti i commercianti riprendono il proprio posto e le attività ricominciano come se nulla fosse accaduto! Al termine della visita si prosegue verso nord per 20 km, nella provincia di Ratchaburi, per visitare il famoso Mercato Galleggiante di Damnoen Saduak (il nome deriva dall’omonimo distretto facente parte della provincia di Ratchaburi), che dista da Bangkok circa 85 km. A bordo di una tipica motolancia si procede lungo gli esotici canali rurali, fino a raggiungere il noto e pittoresco mercato, ritrovandosi così in un vero e proprio dedalo di barche, guidate principalmente da donne, apprezzandone la bravura nel districarsi in questo viavai di imbarcazioni, ricolme di prodotti alimentari e artigianali. Tempo a disposizione per scoprire questo brulicante mercato, e proseguimento verso le selvagge montagne della regione del fiume Kwai, fino a raggiungere il Wat Tham Suea, il “Tempio della tigre nella grotta”, scenografico ed esotico complesso templare sulla cima di una collina (raggiungibile sia a piedi, sia con la comoda funicolare) dove potremo unirci ai devoti credenti offrendo incenso e fiori di loto e ammirando i bellissimi panorami sulla campagna circostante. Al termine della visita partenza per raggiungere Kanchanaburi (distante quasi 40 km), dove è previsto il pranzo sulle rive del fiume Kwai con una magnifica vista rivolta verso il celeberrimo “Ponte” e verso le prime montagne che delimitano il confine naturale fra Thailandia e Birmania, teatro di cruenti conflitti durante la Seconda guerra mondiale. Dopo pranzo visita al famoso ponte ed il caratteristico mercato locale cittadino. Proseguimento poi verso il confine birmano lungo uno scosceso percorso di montagna che attraversa la fitta foresta tropicale, fino a raggiungere un affascinante Eco-resort totalmente immerso nella natura sulle rive del fiume Kwai. Sistemazione nella camera riservata. Il panorama qui è davvero spettacolare, con le montagne ricoperte di giungla che sovrastano l’Home Phutoey e arrivano a lambire gli argini del fiume, creando un’ambientazione particolarmente suggestiva e romantica. Parte finale del pomeriggio libera per un bagno nella piscina del resort, posta ai piedi delle lussureggianti montagne e inserita in un contesto paesaggistico davvero incantevole e di grande atmosfera. Cena libera. Pernottamento in giungla.
6° GIORNO, 22 AGOSTO: CROCIERA SUL FIUME KWAI / PARCO NAZIONALE SAI YOK YAI
(colazione, pranzo) Colazione in hotel ed incontro con la guida parlante italiano. Partenza per un’avvincente crociera privata in motolancia, risalendo il corso del fiume Kwai fra le montagne e la fitta giungla. Dopo circa un’ora di navigazione nella spettacolare foresta si giunge nel cuore del Parco Nazionale Sai Yok Yai. Visita del Parco Nazionale proseguendo su una grande zattera privata in legno in navigazione sul fiume. Pranzo incluso a bordo della zattera, che verrà trainata sotto una delle piccole cascate che si gettano nel fiume Kwai. Qui, possibilità di fare un’emozionante doccia sotto la cascata. Dopo pranzo trasferimento a Kanchanaburi con arrivo previsto in hotel dopo circa un’ora e mezza. Termine del servizio guida in lingua italiana. Resto della giornata libera per poter usufruire delle invitanti facilities del resort. Cena libera. Pernottamento.
7° GIORNO, 23 AGOSTO: ELEPHANT EXPERIENCE / AYUTTHAYA
(Colazione e pranzo) Colazione in hotel e trasferimento al centro di riabilitazione, un grande parco naturale dove gli animali possono vivere in libertà senza alcun rischio, nel loro habitat nativo fra la boscaglia, ai piedi delle verdi montagne ricoperte di giungla. Qui, infatti, non sarà possibile inoltrarsi autonomamente ma sarà sempre necessario ed opportuno l’accompagnamento delle esperte guide locali, parlanti inglese. Durante la giornata si assisteranno i maestosi pachidermi con la possibilità di interagire ed occuparsi di loro preparandogli cibo, offrendoglielo, portandoli al fiume per il bagno. Pranzo pic-nic incluso nel parco. Al termine di questa esperienza, trasferimento ad Ayutthaya. Arrivo e sistemazione nell’hotel. Cena libera e pernottamento.
8° GIORNO, 24 AGOSTO: AYUTTHAYA / SUKHOTHAI
(colazione, pranzo) Colazione in hotel e al mattino partenza per visitare Ayutthaya, l’antica capitale del Regno del Siam distante circa 75 km da Bangkok. Qui si ammireranno i templi più importanti della città che fu sede dei re del Siam per oltre 400 anni. La prima visita della giornata sarà il mistico tempio Wat Yai Chai Mongkhon, fra i più grandi e meglio conservati della ex capitale del Siam, con le sue numerose sculture del Buddha, adornate con la tipica tunica arancione che caratterizza da sempre i monaci buddisti. Il complesso fu poi arricchito nel 1592 dalla costruzione di un imponente Chedi (stupa in italiano), alto oltre 60 metri. Proseguimento con il Wat Mahathat, noto per la testa del Buddha incastonata fra le radici di un albero secolare. A seguire, visita alle rovine delle celebri pagode campaniformi nel tempio dell’antico palazzo reale, il Wat Sri Samphet. Visita anche alle pagode in stile cambogiano dell’immenso Wat Chai Wattanaram, scenicamente adagiato sulle rive del fiume Chao Praya, in un contesto esotico di grande suggestione. Pranzo in corso di escursione e al termine, proseguimento verso Nord fino a raggiungere Phichit per la visita ad uno dei Santuari più insoliti del Paese, il Wat Mai Plai Huai. Avvolti in un clima surreale, questo magico complesso templare, in un angolo di Thailandia ancora sconosciuto al turismo occidentale e di massa, è luogo di culto e pellegrinaggio, fra mistiche rappresentazioni della vita Buddhista, imponenti santuari, statue di animali sacri e ammalianti raffigurazioni soprannaturali. Da Phichit trasferimento diretto a Sukhothai, che fu la prima capitale del Siam e si trova adagiata fra le risaie delle pianure centrali thailandesi. Arrivo previsto in hotel nel tardo pomeriggio e sistemazione nella camera riservata. Cena libera e pernottamento.
9° GIORNO, 25 AGOSTO: AYUTTHAYA / PHAYAO
(colazione, pranzo) Colazione in hotel e visita di uno dei siti archeologici più importanti del Sud-est asiatico, gestito dal Dipartimento delle Belle Arti thailandesi e dichiarato nel 1991 Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Sukhothai è infatti la culla dell’arte, della cultura e della lingua thai; merito del grande Re Ramkhameng, la cui statua è situata proprio all’ingresso del Parco Storico. Visita ai templi Wat Mahathat, Wat Sa Sri e Wat Sri Sawai, immersi nella pace e nella tranquillità della sonnolenta campagna thailandese. L’escursione verrà effettuata in bicicletta, oppure utilizzando i trenini elettrici messi a disposizione dalle autorità locali. Proseguimento poi per raggiungere il Wat Phrathat Suthon, situato nella provincia di Phrae a 130 km circa da Sukhothai. Questo tempio è caratterizzato da uno stile architettonico tipico del Regno Lanna e trattasi di un tempio di recente costruzione che presenta una pregevole architettura ispirata alle antiche strutture tradizionali, come l’Ubosot (sala dell’ordinazione), molto ammirata per le sue delicate sculture. All’interno del tempio si trova inoltre un edificio in stile Lanna, in teak dorato, che secondo la tradizione custodisce alcune reliquie di Buddha. Pranzo in corso di escursione presso un ristorante locale nel centro cittadino di Phrae e proseguimento in direzione nord per circa 170 km, fino a raggiungere il lago di Kwan Phayao, il più grande lago settentrionale della Tailandia che lambisce l’omonima cittadina di Phayao. Sosta presso una caffetteria, con vista panoramica proprio sul lago, per degustare un ottimo caffè proveniente dalle piantagioni locali. Partenza verso la città di Chiang Rai con arrivo in serata. Sistemazione in hotel nella camera riservata.
10° GIORNO, 26 AGOSTO: TRIANGOLO D’ORO / CHIANG MAI
(colazione, pranzo) Prima colazione in hotel e partenza in direzione nord verso la cittadina di Mae Sai per raggiungere il celeberrimo Triangolo d’Oro, a 60 km circa da Chiang Rai, uno dei luoghi più famosi del Sud-est asiatico. Qui le acque del grande fiume Mekong toccano contemporaneamente 3 nazioni: la Birmania, la Thailandia e il Laos. Visita al locale museo dell’oppio, che racconta la storia della regione, che nei secoli scorsi fu un importante crocevia per lo scambio di merci provenienti dai paesi confinanti e dalla Cina. Al termine della visita rientro verso Chiang Rai per ammirare lo spettacolare Wat Rong Suea Ten, il Tempio della tigre danzante, noto come “Il Tempio Blu”. Di recente costruzione, pur rimanendo ancora sconosciuto al turismo di massa, è sicuramente uno dei templi più incantevoli e suggestivi del Paese. Pranzo in un ristorante locale in corso di escursione e proseguimento delle visite con lo splendido Wat Rong Khun, denominato “Il Tempio Bianco”, spettacolare complesso realizzato completamente in gesso bianco, la cui costruzione è iniziata nel 1997. Questo tempio si può definire un mix di arte contemporanea ed architettura induista e buddista. Al termine della visita partenza per la città di Chiang Mai e lungo il percorso, breve sosta presso la località di Mae Kachan (famosa per le sue sorgenti di acqua calda che raggiungono i 90° di temperatura). Arrivo in hotel. Cena libera e pernottamento.
11° GIORNO, 27 AGOSTO: CHIANG MAI
(colazione, pranzo) Colazione in hotel e partenza per la visita della città di Chiang Mai, soprannominata la “Rosa del Nord”. Si risalgono le colline che dominano la città fino a raggiungere i 1660 m. di altitudine, dove si trova lo splendido Wat Prathat Doi Suthep. Il tempio, con la sua maestosa e suggestiva pagoda dorata, è il vero e proprio simbolo della città, fascinosamente incastonato sulla cima della montagna in un contesto paesaggistico di notevole bellezza. Proseguimento fino alla montagna del Doi Pui, per la visita ad un caratteristico villaggio di etnia Hmong, incastonato fra le montagne ricoperte di giungla e ancora lontano dal turismo di massa. Rientro a Chiang Mai e pranzo in un caratteristico ristorante locale e subito dopo, si raggiunge il centro storico per visitare i templi e gli edifici più importanti della città, situati all’interno delle (un tempo alte e possenti) mura perimetrali a pianta quadrata, ora in rovina, che delimitavano il centro cittadino. Visita al meraviglioso Wat Phra Sing, composto da 2 edifici dall’originale e caratteristica struttura in legno intagliato, decorato e impreziosito da inserti in oro. Adiacente ad esso si trova la pagoda campaniforme funeraria del Re Mengrai e l’antica biblioteca dei monaci. Visita al mistico e imponente Wat Chedi Luang, la cui costruzione iniziò nel XIV secolo quando il Re Saen Muang Ma, progettò di seppellirvi le ceneri del padre. Questo tempio è un luogo sacro di notevole importanza storico-religiosa per la presenza di una numerosa comunità di monaci. Fanno parte del complesso templare anche un Buddha sdraiato, situato all’interno di un padiglione in legno, e il santuario dove si trova la Campana del Tempio. Da qui opzionalmente (senza supplemento) sarà possibile raggiungere il villaggio di Bosang, noto per la produzione dei famosi ombrelli di carta, dipinti a mano. Termine delle visite e rientro in hotel nel tardo pomeriggio. (orario soggetto alle condizioni del traffico). Cena libera e pernottamento in hotel. Nota: È possibile raggiungere la vetta sia tramite i comodi ascensori, sia percorrendo a piedi gli oltre 300 gradini dell’antica scalinata.
12° GIORNO, 28 AGOSTO: CHIANG MAI / BANGKOK / ITALIA
(colazione) Prima colazione in hotel. Qualche ora a disposizione e, in tarda mattinata, trasferimento in aeroporto in tempo per il volo di rientro a Bangkok. Arrivo, ritiro del bagaglio e trasferimento libero all’area delle partenze internazionali per le operazioni d’imbarco sul volo di rientro in Italia.
13° GIORNO, 29 AGOSTO: ITALIA
Arrivo in Italia all’aeroporto di destinazione.
Le visite durante il tour potranno essere diversamente ripartite.
Bangkok: Mode Sathorn Hotel Bangkok
River Kwai : Hotel River Kwai Resotel
Kanchanaburi : Hotel Mida Resort Kanchanaburi
Ayutthaya: Hotel Kantary Hotel
Sukhothai : Hotel Legenda Sukhotai Hotel
Chiang Rai : Hotel Nai Ya Hotel
Chiang Mai: Hotel Aruntara Riverside Boutique Hotel
– Biglietto aereo da e per l’Italia in classe economica
– Volo domestico Chiang Mai – Bangkok
– Accompagnatore esperto dall’Italia
– Trasferimenti in arrivo e partenza con assistenza di personale locale parlante italiano
– Sistemazione negli hotel indicati con trattamento di pernottamento e prima colazione
– Trattamento di mezza pensione ad eccezione del giorno di arrivo ( nessun pasto) ed il giorno di partenza (solo colazione)
– Giornata presso il centro di riabilitazione degli Elefanti con anche la presenza di assistenti parlanti inglese
– Tasse aeroportuali e adeguamento carburante €456,00
– Iscrizione con documenti cartacei € 80,00 oppure via mail € 50,00
– Pasti e bevande ai pasti non menzionati
– Assicurazione medico bagaglio annullamento €145,00
– Mance ed Extra di carattere personale
– Tutto quanto non espressamente menzionato alla voce “la quota base include”.
Il cambio applicato per questa proposta è di 1 Euro pari a 1 THB ( bath thailandese) 36,05 pertanto le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione in base alla variazione per l’eventuale fluttuazione del cambio che viene calcolato 25 giorni prima della partenza.
17 AGOSTO QR 118 MILANO MXP DOHA 2300 0545+1
18 AGOSTO QR 832 DOHA BANGKOK 0810 1905
28 AGOSTO PG 218 CHIANG MAI BANGKOK 1435 1600
28 AGOSTO QR 833 BANGKOK DOHA 2105 0005+1
29 AGOSTO QR 123 DOHA MILANO MXP 0145 0655
POSSIBILITÀ DI PARTIRE DA ALTRI AEROPORTI D’ITALIA