Tour Esclusivo Egitto Nefert Speciale Epifania: scopri con noi le meraviglie dell’Egitto
8 giorni / 7 notti
Quota base con volo € 2135,00
Quota supplemento singola € 599,00
PARTENZA IL 01 GENNAIO 2024
Programma del Tour Esclusivo in Egitto
Piramidi austere, templi faraonici, la tomba di Tutankhamen e i tesori del Museo Egizio del Cairo: l’Egitto contemporaneo mantiene il fascino dell’antica civiltà egizia ma accoglie con entusiasmo anche chi all’interesse per la storia unisce il desiderio di spiagge deserte e meravigliosi fondali da esplorare con immersioni memorabili. Scopri il nostro tour e parti con noi.
Tour Esclusivo Egitto Nefert Speciale Epifania: scopri con noi le meraviglie dell’Egitto
8 giorni / 7 notti
Quota base con volo € 2135,00
Quota supplemento singola € 599,00
PARTENZA IL 01 GENNAIO 2024
Programma del Tour Esclusivo in Egitto
Piramidi austere, templi faraonici, la tomba di Tutankhamen e i tesori del Museo Egizio del Cairo: l’Egitto contemporaneo mantiene il fascino dell’antica civiltà egizia ma accoglie con entusiasmo anche chi all’interesse per la storia unisce il desiderio di spiagge deserte e meravigliosi fondali da esplorare con immersioni memorabili. Scopri il nostro tour e parti con noi.
1° GIORNO: ROMA / IL CAIRO / LUXOR
Partenza dall’Italia con volo di linea alla volta del Cairo. Pasto a bordo. All’arrivo, assistenza per il disbrigo delle formalità doganali e proseguimento con volo di linea per Luxor. All’arrivo trasferimento a bordo della Motonave e sistemazione nella cabina prenotata. Cena e pernottamento.
2° GIORNO: LUXOR / ESNA / EDFU
Pensione completa. Il mattino, attraversato il Nilo verso la sponda ovest del Fiume, escursione alla Necropoli di Tebe che sorge tra le due città odierne dell’Egitto Karnak e Luxor. L’intera vecchia città di Tebe è stato decretato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO nel non molto lontano 1979. Tra i templi più famosi in questa zona, oltre a quelli di Hatshepsut, Mentuhotep II e Thutmosi II, è doveroso citare anche i templi di Merneptah, Ramses IV, Thutmosi III, Thutmosi IV, Tworset, Nebwenenef, Amenhotep II e il tempio funerario di Seti I. Oltre a questi bellissimi templi, la necropoli ospita due delle zone più famose di tutto l’Egitto, la Valle dei Re e la Valle delle Regine. Nella Valle dei Re per un periodo di quasi 500 anni (dalla XVIII fino alla XX dinastia) furono sepolti tutti i sovrani dell’Antico Egitto. Nella Valle delle Regine, oltre alle spose dei faraoni venivano sepolti anche membri della nobiltà, principi e principesse. Il programma delle visite si conclude con il Tempio di Deir el Bahari, i Colossi di Memnon i Templi di Karnak e Luxor. Il tempio del Karnak si considera uno dei templi più famosi e grandi in Egitto sopratutto nella storia egizia antica anche nella storia greca, fu costruito praticamente per vari motivi relativi alla religione e alla storia antica, il motivo fondamentale per cui hanno costruito il tempio era per venerare il dio famoso “Amon” e la sua moglie “Mut “e il loro figlio che si chiamava “Khons ” in quanto dentro il tempio ci sono dei templi dedicati per ogni re. Rientro a bordo della motonave ad Esna e partenza in navigazione per Edfu. Pernottamento.
3° GIORNO: EDFU / KOM OMBO / ASWAN
Pensione completa. Mattinata dedicata alla visita del Tempio di Horus con trasferimento in calesse. Il Tempio di Horus a Edfu è considerato il tempio meglio conservato in Egitto, preservato dalla sabbia del deserto, che ha riempito il luogo dopo che il culto pagano è stato bandito. È l’esempio perfetto degli antichi templi egizi. Visitarlo ti dà una visione completa di come dovrebbero essere gli altri templi. Il Tempio di Edfu fu costruito durante il periodo greco-romano, ma i costruttori conservarono scrupolosamente la forma dei veri faraoni egiziani. Il tempio è dedicato a Horus, il figlio vendicatore di Iside e Osiride Pertanto, a volte è chiamato il Tempio di Horus. Con il suo tetto intatto, è anche uno degli edifici antichi più suggestivi. Nel pomeriggio partenza per Kom Ombo, ove si effettua la visita al Tempio dedicato a Sobek e Haroeris. La costruzione del tempio avvenne durante la dinastia tolemaica, a partire da Tolomeo VI fino a Tolomeo XIII, sui resti di un precedente sito di nome Pa-Sobek, la casa di Sobek. La particolarità che lo rende unico è la perfetta simmetria della struttura, destinata al culto di due divinità. Un’architettura doppia, dove anche i bassorilievi dei due santuari riservano la stessa importanza ad entrambi gli dei. Nel lato di sinistra è venerato Haroeris e in quello di destra Sobek. Proseguimento della navigazione per Aswan. Pernottamento.
4° GIORNO: ASWAN
Pensione completa. La mattinata è dedicata alle visite della Grande Diga e del Tempio di Philae. Il Tempio di Philae (o tempio di File), in Egitto, è uno dei più belli e meglio conservati del paese. Il tempio è dedicato a Iside, dea femminile dell’amore, della magia e della maternità, una divinità presente in molte religioni antiche. In ogni caso non si può parlare di questo monumento come di un singolo tempio poiché in realtà è un insieme di edifici che sono stati costruiti nel tempo e dedicati a diversi usi e divinità. Questo splendido complesso di templi è uno dei più pittoreschi in Egitto. Si trova sull’isola di Aguilka a sud della vecchia diga di Assuan. Nel pomeriggio escursione in “feluca” sul Nilo, con panoramica dal fiume del Mausoleo dell’Aga Khan. Pernottamento.
5° GIORNO: ASWAN / IL CAIRO
Prima colazione e sbarco. In mattinata possibilità di effettuare la visita facoltativa in aereo ad Abu Simbel. La costruzione di questo tempio risale al lontano 1264 aC e pare che sia durata almeno 20 anni, tanto ci è voluto per completare la sua costruzione. Abu Simbel è anche noto come “Il Tempio di Ramesse”. È un tempio composto da sei enormi rocce e fu costruito dai Nubiani durante il regno di Ramesse II. Lo scopo di Ramesse, quando ordinò la costruzione del tempio, era quella di introdurre alla religione egiziana i nativi della regione. Seconda colazione libera. Partenza con volo di linea per Il Cairo. All’arrivo trasferimento all’albergo prenotato e sistemazione nella camera riservata. Cena e pernottamento.
6° GIORNO: IL CAIRO
Prima colazione all’americana in albergo ed intera giornata dedicata ad escursioni e visite, con sosta per la seconda colazione in ristorante. Nel programma: Memphis e Sakkara, le Piramidi e la Sfinge. Per oltre 3.000 anni fu un importante centro politico e religioso in cui si venerava il dio Ptah e dove erano incoronati i faraoni. Oggi, dove un tempo sorgeva Menfi, a 19 chilometri a sud del Cairo, si trova il villaggio di Mit Rahina, che ospita il Museo di Menfi. Nonostante la fama di cui godono le piramidi di Giza non meno degno di nota è senz’altro il sito di Saqqara, una delle numerose necropoli situate nei dintorni del Cairo per l’esattezza a nord-est della celebre antica città di Menfi. Cena e pernottamento.
7° GIORNO: IL CAIRO
Prima colazione all’americana in albergo e mattinata dedicata alla visita del Museo Egizio. Seconda colazione in ristorante. Nel pomeriggio visita della città ed in particolare della Cittadella del Saladino, della Moschea di Mohamed Alì e del Bazar di Khan el Khalili. Il Museo Egizio del Cairo contiene 120.000 manufatti e ospita la più grande collezione di antichità faraoniche del mondo. Una vasta collezione di papiri, monete greche, romane e islamiche usate nel mondo antico si trova al 1° piano. Le statue migliori che vedrete sono la Maschera d’Oro di Tutankhamon. La Cittadella di Saladino è una fortezza costruita nel 1183 che offre una vista spettacolare sulla città del Cairo. Qui si può ammirare l’architettura e la storia della fortezza, nonché goderti lo spettacolo delle moschee e delle tombe circostanti. Invece, Khan el Khalili è un grande bazar situato nel centro storico del Cairo, in Egitto. È uno dei mercati più antichi del mondo e offre una vasta gamma di prodotti artigianali, tra cui tessuti, gioielli, ceramiche e spezie. Il mercato è noto per la sua architettura tradizionale e l’atmosfera vivace. Cena e pernottamento.
8° GIORNO: IL CAIRO / ITALIA
Prima colazione all’americana in albergo. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di rientro alla volta dell’Italia.
Le visite durante la crociera e al Cairo potranno essere diversamente ripartite.
Il Cairo: Holiday Inn 5* o similare
Motonave: Motonave 5* Solaris II standard o similare
– Voli da / per l’Italia
– Assistenza negli aeroporti in Egitto
– Trasferimenti
– Pensione completa a bordo della motonave 5 stelle Royal Ruby I in cabina ponte principale
– Mezza pensione in hotel 5 stelle a Il Cairo in camera standard
– 2 pranzi in ristorante al Cairo
– Tutte le visite ed escursioni indicate nel programma, in auto con guide locali parlanti italiano (ingressi inclusi)
– Mance per tutti i servizi ad eccezione delle guide locali e del personale della nave
– Visite ed escursioni facoltative
– Bevande ed extra in genere
– Iscrizione € 50,00 documenti via mail – € 80,00 documenti cartacei
– Tasse aeroportuali ed adeguamento carburante € 385,00
– Spese per l’ottenimento del visto consolare circa € 29,00
– Assicurazione medico, bagaglio, annullamento € 100,00
– Tutto quanto non espressamente specificato ne “la quota base comprende”.
– ESCURSIONE FACOLTATIVA ABU SIMBEL: 165 EURO IN BUS / DA 390 EURO IN AEREO
01 GENNAIO FCO LXR SM 2808 1630 2100
05 GENNAIO ASW CAI SM 134 1600 1720
08 GENNAIO CAI FCO SM 2807 1230 1530
1° GIORNO: ROMA / IL CAIRO / LUXOR
Partenza dall’Italia con volo di linea alla volta del Cairo. Pasto a bordo. All’arrivo, assistenza per il disbrigo delle formalità doganali e proseguimento con volo di linea per Luxor. All’arrivo trasferimento a bordo della Motonave e sistemazione nella cabina prenotata. Cena e pernottamento.
2° GIORNO: LUXOR / ESNA / EDFU
Pensione completa. Il mattino, attraversato il Nilo verso la sponda ovest del Fiume, escursione alla Necropoli di Tebe che sorge tra le due città odierne dell’Egitto Karnak e Luxor. L’intera vecchia città di Tebe è stato decretato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO nel non molto lontano 1979. Tra i templi più famosi in questa zona, oltre a quelli di Hatshepsut, Mentuhotep II e Thutmosi II, è doveroso citare anche i templi di Merneptah, Ramses IV, Thutmosi III, Thutmosi IV, Tworset, Nebwenenef, Amenhotep II e il tempio funerario di Seti I. Oltre a questi bellissimi templi, la necropoli ospita due delle zone più famose di tutto l’Egitto, la Valle dei Re e la Valle delle Regine. Nella Valle dei Re per un periodo di quasi 500 anni (dalla XVIII fino alla XX dinastia) furono sepolti tutti i sovrani dell’Antico Egitto. Nella Valle delle Regine, oltre alle spose dei faraoni venivano sepolti anche membri della nobiltà, principi e principesse. Il programma delle visite si conclude con il Tempio di Deir el Bahari, i Colossi di Memnon i Templi di Karnak e Luxor. Il tempio del Karnak si considera uno dei templi più famosi e grandi in Egitto sopratutto nella storia egizia antica anche nella storia greca, fu costruito praticamente per vari motivi relativi alla religione e alla storia antica, il motivo fondamentale per cui hanno costruito il tempio era per venerare il dio famoso “Amon” e la sua moglie “Mut “e il loro figlio che si chiamava “Khons ” in quanto dentro il tempio ci sono dei templi dedicati per ogni re. Rientro a bordo della motonave ad Esna e partenza in navigazione per Edfu. Pernottamento.
3° GIORNO: EDFU / KOM OMBO / ASWAN
Pensione completa. Mattinata dedicata alla visita del Tempio di Horus con trasferimento in calesse. Il Tempio di Horus a Edfu è considerato il tempio meglio conservato in Egitto, preservato dalla sabbia del deserto, che ha riempito il luogo dopo che il culto pagano è stato bandito. È l’esempio perfetto degli antichi templi egizi. Visitarlo ti dà una visione completa di come dovrebbero essere gli altri templi. Il Tempio di Edfu fu costruito durante il periodo greco-romano, ma i costruttori conservarono scrupolosamente la forma dei veri faraoni egiziani. Il tempio è dedicato a Horus, il figlio vendicatore di Iside e Osiride Pertanto, a volte è chiamato il Tempio di Horus. Con il suo tetto intatto, è anche uno degli edifici antichi più suggestivi. Nel pomeriggio partenza per Kom Ombo, ove si effettua la visita al Tempio dedicato a Sobek e Haroeris. La costruzione del tempio avvenne durante la dinastia tolemaica, a partire da Tolomeo VI fino a Tolomeo XIII, sui resti di un precedente sito di nome Pa-Sobek, la casa di Sobek. La particolarità che lo rende unico è la perfetta simmetria della struttura, destinata al culto di due divinità. Un’architettura doppia, dove anche i bassorilievi dei due santuari riservano la stessa importanza ad entrambi gli dei. Nel lato di sinistra è venerato Haroeris e in quello di destra Sobek. Proseguimento della navigazione per Aswan. Pernottamento.
4° GIORNO: ASWAN
Pensione completa. La mattinata è dedicata alle visite della Grande Diga e del Tempio di Philae. Il Tempio di Philae (o tempio di File), in Egitto, è uno dei più belli e meglio conservati del paese. Il tempio è dedicato a Iside, dea femminile dell’amore, della magia e della maternità, una divinità presente in molte religioni antiche. In ogni caso non si può parlare di questo monumento come di un singolo tempio poiché in realtà è un insieme di edifici che sono stati costruiti nel tempo e dedicati a diversi usi e divinità. Questo splendido complesso di templi è uno dei più pittoreschi in Egitto. Si trova sull’isola di Aguilka a sud della vecchia diga di Assuan. Nel pomeriggio escursione in “feluca” sul Nilo, con panoramica dal fiume del Mausoleo dell’Aga Khan. Pernottamento.
5° GIORNO: ASWAN / IL CAIRO
Prima colazione e sbarco. In mattinata possibilità di effettuare la visita facoltativa in aereo ad Abu Simbel. La costruzione di questo tempio risale al lontano 1264 aC e pare che sia durata almeno 20 anni, tanto ci è voluto per completare la sua costruzione. Abu Simbel è anche noto come “Il Tempio di Ramesse”. È un tempio composto da sei enormi rocce e fu costruito dai Nubiani durante il regno di Ramesse II. Lo scopo di Ramesse, quando ordinò la costruzione del tempio, era quella di introdurre alla religione egiziana i nativi della regione. Seconda colazione libera. Partenza con volo di linea per Il Cairo. All’arrivo trasferimento all’albergo prenotato e sistemazione nella camera riservata. Cena e pernottamento.
6° GIORNO: IL CAIRO
Prima colazione all’americana in albergo ed intera giornata dedicata ad escursioni e visite, con sosta per la seconda colazione in ristorante. Nel programma: Memphis e Sakkara, le Piramidi e la Sfinge. Per oltre 3.000 anni fu un importante centro politico e religioso in cui si venerava il dio Ptah e dove erano incoronati i faraoni. Oggi, dove un tempo sorgeva Menfi, a 19 chilometri a sud del Cairo, si trova il villaggio di Mit Rahina, che ospita il Museo di Menfi. Nonostante la fama di cui godono le piramidi di Giza non meno degno di nota è senz’altro il sito di Saqqara, una delle numerose necropoli situate nei dintorni del Cairo per l’esattezza a nord-est della celebre antica città di Menfi. Cena e pernottamento.
7° GIORNO: IL CAIRO
Prima colazione all’americana in albergo e mattinata dedicata alla visita del Museo Egizio. Seconda colazione in ristorante. Nel pomeriggio visita della città ed in particolare della Cittadella del Saladino, della Moschea di Mohamed Alì e del Bazar di Khan el Khalili. Il Museo Egizio del Cairo contiene 120.000 manufatti e ospita la più grande collezione di antichità faraoniche del mondo. Una vasta collezione di papiri, monete greche, romane e islamiche usate nel mondo antico si trova al 1° piano. Le statue migliori che vedrete sono la Maschera d’Oro di Tutankhamon. La Cittadella di Saladino è una fortezza costruita nel 1183 che offre una vista spettacolare sulla città del Cairo. Qui si può ammirare l’architettura e la storia della fortezza, nonché goderti lo spettacolo delle moschee e delle tombe circostanti. Invece, Khan el Khalili è un grande bazar situato nel centro storico del Cairo, in Egitto. È uno dei mercati più antichi del mondo e offre una vasta gamma di prodotti artigianali, tra cui tessuti, gioielli, ceramiche e spezie. Il mercato è noto per la sua architettura tradizionale e l’atmosfera vivace. Cena e pernottamento.
8° GIORNO: IL CAIRO / ITALIA
Prima colazione all’americana in albergo. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di rientro alla volta dell’Italia.
Le visite durante la crociera e al Cairo potranno essere diversamente ripartite.
Il Cairo: Holiday Inn 5* o similare
Motonave: Motonave 5* Solaris II standard o similare
– Voli da / per l’Italia
– Assistenza negli aeroporti in Egitto
– Trasferimenti
– Pensione completa a bordo della motonave 5 stelle Royal Ruby I in cabina ponte principale
– Mezza pensione in hotel 5 stelle a Il Cairo in camera standard
– 2 pranzi in ristorante al Cairo
– Tutte le visite ed escursioni indicate nel programma, in auto con guide locali parlanti italiano (ingressi inclusi)
– Mance per tutti i servizi ad eccezione delle guide locali e del personale della nave
– Visite ed escursioni facoltative
– Bevande ed extra in genere
– Iscrizione € 50,00 documenti via mail – € 80,00 documenti cartacei
– Tasse aeroportuali ed adeguamento carburante € 385,00
– Spese per l’ottenimento del visto consolare circa € 29,00
– Assicurazione medico, bagaglio, annullamento € 100,00
– Tutto quanto non espressamente specificato ne “la quota base comprende”.
– ESCURSIONE FACOLTATIVA ABU SIMBEL: 165 EURO IN BUS / DA 390 EURO IN AEREO
01 GENNAIO FCO LXR SM 2808 1630 2100
05 GENNAIO ASW CAI SM 134 1600 1720
08 GENNAIO CAI FCO SM 2807 1230 1530