Tour Esclusivo Vietnam e Cambogia con volo
16 giorni / 15 notti
Quota base in camera doppia con volo a partire da €2.945,00
Supplemento singola a partire da € 560,00
PARTENZA IL 19 AGOSTO DA MILANO
Programma del Tour Esclusivo in Vietnam e Cambogia
Il Vietnam, un viaggio emozionane ed entusiasmante. Una terra stretta e lunga con città caotiche e affascinati, così diverse da nord e sud, presenta paesaggi mozzafiato. Vi offriamo un itinerario per scoprire il Vietnam da nord a sud alla scoperta delle meraviglie e tesori.
Tour Esclusivo Vietnam e Cambogia con volo
16 giorni / 15 notti
Quota base in camera doppia con volo a partire da €2.945,00
Supplemento singola a partire da € 560,00
PARTENZA IL 19 AGOSTO DA MILANO
Programma del Tour Esclusivo in Vietnam e Cambogia
Il Vietnam, un viaggio emozionane ed entusiasmante. Una terra stretta e lunga con città caotiche e affascinati, così diverse da nord e sud, presenta paesaggi mozzafiato. Vi offriamo un itinerario per scoprire il Vietnam da nord a sud alla scoperta delle meraviglie e tesori.
1° GIORNO: ITALIA / HANOI
Partenza da Milano Malpensa per Hanoi. Servizio di pasti e pernottamento a bordo
2° GIORNO: ARRIVO AD HANOI
(Cena) Arrivo nella capitale millenaria di Ha Noi, incontro con la guida parlante italiano e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio, Un giro in cyclo (risciò) è un modo eccellente per vivere Ha Noi da vicino, poiché l’atmosfera è vivace, frenetica e socievole. Il vostro autista locale vi farà pedalare, dietro la vostra guida, nelle strette vie del Quartiere Vecchio, conosciuto semplicemente come le 36 strade, una tappa obbligata per chiunque viaggi in Vietnam. All’interno del Vecchio Quartiere, come nel XV secolo, le strette 36 strade portano nomi che riflettono gli affari che vi si svolgevano: via della seta, via del riso, via della carta, via della lacca e via dei gioielli. Esplorate l’affascinante labirinto di strade secondarie, scoprite il vostro potere di contrattazione e venite via con oggetti insoliti che vi ricorderanno sempre questo pomeriggio memorabile. Cena e Pernottamento in hotel.
3° GIORNO: HANOI / VISITA DELLA CITTA’
(Colazione, cena) La capitale del Vietnam, Ha Noi è una miscela perfetta di vecchio e nuovo, asiatico ed europeo, un’unificazione dinamica di tradizione e pensiero progressista del XXI secolo. Nonostante il recente e rapido sviluppo, la città ha mantenuto gran parte della sua identità tradizionale. Visitate il complesso dedicato a Ho Chi Minh, fondatore della nazione e affettuosamente conosciuto dai vietnamiti come “Zio Ho”. Fate una prima sosta allo storico Mausoleo di Ho Chi Minh, un imponente monumento costruito come ultima dimora dello zio Ho. Proseguimento a piedi attraverso il bellissimo giardino botanico del Palazzo Presidenziale, per visitare l’umile casa dello zio Ho, costruita sulla base di una palafitta rurale vietnamita con un design semplice in un ambiente tranquillo, che riflette il suo stile di vita semplice, puro e nobile. Visita alla Pagoda ad un pilastro, costruita nel 1049 in legno su un unico pilastro di pietra, progettato per assomigliare a un fiore di loto, simbolo di purezza. Proseguimento verso la pagoda di Tran Quoc, la più antica pagoda di Hanoi, situata su una piccola isola del Lago Occidentale. Nel pomeriggio, visita al Tempio della Letteratura, la prima università del Vietnam. Costruito nell’XI secolo, questo splendido tempio costituisce un raro esempio di architettura tradizionale vietnamita ben conservata ed è raffigurato sul retro della banconota da 100.000 dong vietnamiti. È il momento di rilassarsi con un drink nella sala d’attesa della stazione ferroviaria locale, prima di unirsi agli abitanti del luogo per un breve viaggio in treno attraverso il centenario ponte ferroviario Long Bien, testimonianza storica della resistenza di Hanoi durante le due guerre di resistenza e, dei drammatici cambiamenti della città nella nuova epoca. Pranzo libero. Cena in ristorante. Pernottamento.
Note:
– Il Mausoleo di Ho Chi Minh è chiuso il lunedì, il venerdì e tutti i pomeriggi.
– La capacità massima della caffetteria è di 25 persone. Per i gruppi numerosi è possibile ordinare bevande da asporto e i clienti possono osservare le attività lungo la sala d’attesa.
– Il treno LP5 parte alle 15:26 dalla stazione di Long Bien e arriva alle 15:40 alla stazione di Gia Lam. I clienti devono trovarsi alla stazione di Long Bien 45 minuti prima dell’orario di partenza per poter gustare un drink e avere il tempo di vedere il ponte di Long Bien.
4° GIORNO: HANOI – MAI CHAU
(Colazione, pranzo, cena) Partenza mattutina dal centro di Ha Noi per un viaggio panoramico di 3 ore verso sud-ovest fino a Mai Chau. Situata nella provincia di Hoa Binh, Mai Chau è famosa per il suo splendido scenario di montagne e valli circondate da paesaggi lussureggianti. All’arrivo, check-in e pranzo con specialità locali. Nel pomeriggio, tempo a disposizione per passeggiare attraverso i quartieri etnici, le desolate strade rurali e l’aria aperta per ammirare il paesaggio delle risaie e delle tradizionali case su palafitte. La guida fornirà informazioni sulla cultura e sul paesaggio della regione che comprende dolci colline, valli profonde e prati di riso. Termine della giornata tranquillo con il rafting, galleggiando lungo un tranquillo torrente e imparando a pagaiare e a guidare tradizionalmente le vostre zattere artigianali. Cena e pernottamento a Mai Chau.
Note: Distanza a piedi: 2 km – Durata dell’escursione: 1 ora
Grado e terreno dell’escursione: Facile su strada asfaltata
Dislivello dell’escursione: Pianeggiante
Cosa portare: Scarpe sportive/sandali; magliette/pantaloni/jeans/gonne adatte all’attività escursionistica.
5° GIORNO: MAI CHAU – NINH BINH
(Colazione, pranzo, cena) Riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO nel 2014, Ninh Binh ospita incredibili montagne carsiche, grotte nebbiose e reliquie storiche. Questa mattina, trasferimento di 3 ore in auto da Mai Chau alla provincia di Ninh Binh Visita l’antica capitale di Hoa Lu per avere una panoramica dei primi tre stati feudali centralizzati del Vietnam: la dinastia Dinh, la dinastia Le e la dinastia Ly. Nel pomeriggio, visita a Bich Dong, che un re ha definito “la seconda grotta più bella del Vietnam”, ornata da bellissime stalattiti e stalagmiti di diverse forme e colori. Si sale sul Ngu Nhac Son (Monte delle Palme di Buddha) per godere della vista panoramica creata da montagne, fiumi, pagode e templi. Non lontano si trova Tam Coc, patrimonio naturale dell’umanità. Conosciuta come “Baia di Ha Long sulla terraferma”, Tam Coc (“tre grotte” in vietnamita) è stata formata dal fiume Ngo Dong che scorre attraverso una montagna. Trasferimento in hotel e pernottamento.
6° GIORNO: NINH BINH – HALONG
(Colazione, pranzo, cena) Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1994, la Baia di Ha Long è il sogno di ogni naturalista. La magnifica Baia, con le sue 3.000 isole che emergono dalle acque limpide e smeraldine del Golfo del Tonchino, è una delle meraviglie naturali del Vietnam. Queste piccole isole sono costellate da innumerevoli spiagge e grotte create dal vento e dalle onde. Osservare le rocce calcaree che emergono dal mare e le giunche che navigano al largo sarà un’esperienza davvero memorabile. Dopo la colazione, partenza in auto da Ninh Binh verso Ha Long attraverso una strada ricca di scenari spettacolari, poiché si attraversano risaie verdi apparentemente infinite e rigogliose fattorie di frutta. Arrivo al molo di Halong City a mezzogiorno e, dopo le procedure di check-in a bordo, pranzo mentre la nave comincia a navigare. Nel pomeriggio, possibilità di partecipare a visite e/o attività (a seconda del programma di ogni nave) mentre la nave naviga sulle acque verde smeraldo tra le migliaia di isole frastagliate e gli incredibili carsi calcarei della Baia di Ha Long, fermandosi in grotte spettacolari attraverso le quali potrete passeggiare, osservando impressionanti formazioni secolari. o semplicemente riposare a bordo. Alla fine della giornata, la barca getta l’ancora per la notte tra le formazioni carsiche. La cena viene servita a bordo. Pernottamento. Si prega di tenere presente che gli itinerari sono soggetti a modifiche da parte delle autorità portuali, delle condizioni di crociera o delle condizioni meteorologiche. Guida in inglese da condividere solo sulla barca.
7° GIONRNO: HA LONG – HANOI – VOLO DA NANG – HOI AN
(Colazione, brunch, cena) La mattina, possibilità di godere ancora dell’aria fresca della baia mentre il sole sorge all’orizzonte. La colazione (brunch su alcune imbarcazioni) viene servita mentre lo yacht scivola tranquillamente verso il porto costeggiando le spettacolari formazioni rocciose. Ritorno ad Hanoi dopo lo sbarco. Trasferimento in aeroporto per volo di Da Nang. All’arrivo, trasferimento in albergo. Cena libera. Pernottamento.
8° GIORNO: HOI AN – SANTUARIO DI MY SON – HOI AN
(Colazione, cena) Prima colazione in hotel e partenza verso il sud-ovest di Hoi An fino al Santuario di My Son, considerato alla stessa stregua di alcuni dei più grandi siti archeologici del sud-est asiatico. Le torri furono costruite dal 9° al 13° secolo. La maggior parte dei templi erano dedicati ai re Champa e servivano anche come luogo di sepoltura per i monarchi Cham. Passeggiata intorno al complesso del tempio, riscoperto alla fine del 19° secolo, dove si avrà l’opportunità di conoscere l’affascinante cultura, architettura e civiltà Cham. Nel pomeriggio, visita guidata a piedi intorno alla città antica di Hoi An, che è riconosciuta per la sua architettura ben conservata, le strade pedonali e la cucina tipica locale. Durante questa piacevole esplorazione a piedi, si potranno osservare alcune delle storiche case dei mercanti e delle comunità, antiche pagode e luoghi di culto tradizionali con influenze dell’architettura cinese, giapponese e vietnamita. Sosta all’iconico ponte coperto giapponese di oltre 400 anni, costruito nel 1590, per raggiungere poi il quartiere cinese dall’altra parte. Visita la Sala delle Assemblee della Congregazione Cinese di Chaozhou con le sue splendide sculture in legno sulle travi, le pareti e l’altare mentre la guida racconta alcune storie sulla comunità cinese. Proseguimento per le strade secondarie di Hoi An fino ad arrivare in un piccolo quartiere sede di centinaia di negozi di. Pasti liberi. Pernottamento.
Note: Il biglietto d’ingresso di Hoi An è valido per l’ingresso a 5 luoghi da visitare a Hoi An, comprese le case dei mercanti, il ponte coperto giapponese, i musei, le pagode e le sale di riunione. Fornisce anche l’ingresso alla città antica. Si prega di tenere il biglietto d’ingresso se si visita indipendentemente Hoi An più tardi la sera
9° GIORNO: HOI AN – HUE
(Colazione, cena) La mattina, dopo la colazione, trasferimento a Hue passando per il passo delle nuvole. Nel pomeriggio, inizio delle visite con la Cittadella Imperiale al centro del Complesso dei Monumenti di Hue iscritto dall’UNESCO come patrimonio mondiale. Ingresso attraverso la torreggiante porta principale per osservare la magnifica architettura e i giardini Alcune sezioni hanno subito i danni più estesi durante la guerra del Vietnam, ma la maggior parte di esse sono incredibilmente ben conservate. La tomba reale di Tu Duc, un luogo di riposo tranquillo racchiuso da mura, con boschi di pini ed un padiglione in riva al lago con fiori di loto dove l’imperatore soggiornava in passato per pescare, ascoltare musica e scrivere poesie. L’imperatore lo usava come seconda residenza, dove si concedeva stravaganti pasti di 50 portate di incredibili prelibatezze. Dopo aver esplorato la tomba, rientro al centro di Hue con una sosta lungo il tragitto in un laboratorio a conduzione familiare per imparare come si fanno i bastoncini d’incenso. Pernottamento in hotel
10° GIORNO: HUE – VOLO PER SAIGON
(Colazione, cena) Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto in tempo per il volo per Ho Chi Minh. Nel pomeriggio, partenza alla scoperta di come Saigon sia cambiata nel corso degli anni e di come la storia, la cultura e l’urbanizzazione abbiano plasmato la città. Un affascinante giro tra i vicoli vi offre uno sguardo sulla vita locale. Perdetevi nei vicoli di Saigon e rilassatevi nel più antico caffè della città, giunto al suo 80° anno di attività e scoprite come viene preparato il caffè utilizzando un lungo filtro di tessuto simile a una calza, un fornello a carbone e pentole tradizionali di argilla per creare uno stile di caffè che era originariamente usato dai venditori di caffè cinesi. Passeggiata tra i corridoi di un edificio coloniale francese con la guida che racconta del misterioso passato dell’edificio. Trasferimento per la visita delle nuove aree urbane della città, dove i sorprendenti contrasti tra vecchio e nuovo stupiranno. Gli splendidi monumenti storici e i moderni grattacieli fanno da sfondo al tramonto sul fiume Saigon. Pasti liberi. Pernottamento in hotel.
11° GIORNO: SAI GON – CAI BE – VINH LONG – CHAU DOC
(Colazione, pranzo, cena) Colazione e partenza da Saigon verso sud per raggiungere il Delta del Mekong, cuore agricolo del paese conosciuto come “la ciotola di riso del Vietnam”, il Delta del Mekong è tappezzato di risaie, mercati galleggianti, fiumi e canali che si incrociano. Ci si dirige verso un’antica casa locale dove gustare un pranzo casalingo con specialità del Delta del Mekong. Dopo il pranzo, proseguimento risalendo il potente Mekong verso Vinh Long con una sosta in una fornace di mattoni per vedere come la gente locale crea belle ceramiche dall’argilla e come vengono bruciati i mattoni. Ritorno alla terraferma e proseguimento per Chau Doc. Cena libera. Pernottamento in hotel.
Note: Il mercato galleggiante di Cai Be è diventato meno affollato di una volta a causa dello sviluppo della costruzione interna, infrastruttura che beneficia i commercianti locali più che usare una barca per trasportare e vendere le loro merci sul fiume. Ci sono alcune barche sul fiume solo per la vendita all’ingrosso, e le attività di vendita al dettaglio avvengono solo nel mercato “interno” di Cai Be. Lo scopo della visita è di ripercorrere uno dei mercati galleggianti più frequentati del Delta del Mekong.
12° GIORNO: CHAU DOC – PHNOM PENH
(Colazione, pranzo) Prima colazione in albergo molto presto e partenza alle 06.30 per il porto di Chau Doc. Imbarco su mezzo condiviso (barca a motore non privata) per risalire il Mekong in direzione di Phnom Penh. Arrivo al porto di Phnom Penh, ed accoglienza da parte della guida locale e trasferimento in città. Visita al Palazzo Reale, costruito nel 1866 dal Re Norodom e sede della Pagoda d’Argento, così chiamata perché il suo piano è composto da 5.000 piastrelle d’argento. Il palazzo è un complesso di splendidi edifici regali con i suoi classici tetti khmer, le dorature ornamentali e l’intricata disposizione delle mura difensive, caratterizzato da un’ottima miscela di architettura khmer e un leggero tocco francese. Include la residenza ufficiale della famiglia reale con parti dell’enorme complesso del palazzo, parzialmente aperto al pubblico. In seguito, visita al Mercato Russo. Trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Pernottamento in hotel
13° GIORNO: PHNOM PENH – KOMPONG THOM – SIEM REAP
(Colazione, cena) Partenza per Siem Reap. Lungo il percorso, sosta a Skoun, nota anche come “Città del Ragno” per la sua famosa specialità, la tarantola fritta. Successivamente si visiterà il tempio di Ku ha Nor Kor, il tempio più antico della Cambogia costruito nel VI secolo. Più vicino a Siem Reap, ci si ferma a Kompong Kdei per visitare Spean Pratos, un antico ponte Angkoriano costruito nel XII secolo. Arrivo in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel
14° GIORNO: SIEM REAP
(Colazione, cena) Colazione in hotel ed inizio della giornata ad Angkor Thom, l’antica grande capitale dell’Impero Khmer dalla fine del XII secolo fino al suo definitivo declino nel XV secolo, famosa per le sue “torri-faccia” alle porte della città ed il tempio centrale Bayon. Si entra nel complesso alla scoperta delle strutture più misteriose ed elaborate del complesso di Angkor. La Terrazza degli Elefanti, costruita dal re Jayavarman VII alla fine del 12° secolo per essere usata come piattaforma per vedere il suo vittorioso esercito di ritorno, La Terrazza del Re Lebbroso, un intricato muro a terrazza con naga profondamente intagliati e altre figure mitologiche situate lungo uno stretto passaggio che porta al complesso Baphuon. Proseguimento della visita ad altre rovine di Angkor, il tempio Preah Khan che si trova nel grande circuito e ancora in gran parte non restaurato. Preah Khan si traduce in “Spada Sacra” in Khmer ed è anche un esempio eccezionale di un grande complesso di tempio lineare in una fitta giungla, che copre ingressi, torri, spazi cerimoniali, cortili, santuari e una varietà di corridoi di collegamento. Visita al Ta Prohm, forse più conosciuto come il tempio di Tomb Raider: bellissimo tempio nella giungla considerato uno dei gioielli di Angkor, con radici di alberi giganti che si intrecciano tra gli enormi blocchi di pietra del tempio per dare una sensazione di “città dimenticata”. Si parteciperà ad una esperienza unica della cultura cambogiana, attraverso una tradizionale cerimonia di benedizione dei monaci, per avere fortuna e prosperità. Sosta in una tranquilla pagoda sul fiume, dall’architettura coloniale francese con un ampio giardino di statue. Visita alla pagoda, con dipinti murali colorati e statue del buddismo moderno mentre si ascoltano le vibrazioni dei canti tradizionali. Segue una benedizione da parte dei monaci: ci si siede su tappeti mentre i monaci cantano benedizioni e spruzzano acqua santa e fiori sui presenti – un modo tradizionale che si crede trasmetta la buona fortuna degli dèi. Un filo sacro sarà legato intorno al polso in segno di protezione da eventuali spiriti maligni o incidenti. Saluto ai monaci e rientro hotel. Cena in ristorante con Apsara show. Pernottamento
15° GIORNO: ANGKOR WAT – BANTAY SREI – BANTEY SAMRE
(Colazione) Colazione in hotel e partenza per la visita del complesso di Angkor, di alcuni dei più bei capolavori della zona. Originariamente costruito nella prima metà del XII secolo dal re Suryavarman II, questo vasto complesso di templi era dedicato al dio indù Vishnu. Passeggiata tra gli intricati e sorprendenti bassorilievi che rappresentano centinaia di belle sculture di Apsara, la mitologia indù e gli eventi chiave della sua tradizione narrativa. Nel pomeriggio, trasferimento verso la periferia di Siem Reap per visitare Banteay Srei che si traduce in “la Cittadella delle Donne”. Costruito originariamente nel 10° secolo e dedicato al dio indù Shiva, questo tempio di pietra rossa è una delle strutture più significative di Angkor, poiché le sue pareti sono decorate con elaborati intagli che sono ben conservati. Rientro a Siem Reap con una sosta lungo la strada al tempio indù di Banteay Samre, una struttura spesso riconoscibile come una mini-Angkor Wat. Trasferimento in aeroporto per volo di rientro in Italia via Bangkok e Dubai
16° GIORNO : ITALIA
Arrivo a Milano nel primo pomeriggio. Fine dei servizi.
Nota: La camera in hotel è disponibile fino a mezzogiorno.
Le visite durante il tour potrebbero essere diversamente ripartite
Ha Noi: FLOWER GARDEN HOTEL 3*sup o similare
Mai Chau District: MAI CHAU MOUNTAIN VIEW 3* o similare
Ninh Binh: NINH BINH LEGEND HOTEL 4* STD o similare
Ha Long: VICTORY STAR CRUISES (32 CABINS) (INCLUDED KAYAK) 4* o similare
Hoi An: ROYAL RIVERSIDE HOIAN HOTEL 3* sup o similare
Thua Thien –Hue: WHITE LOTUS HUE HOTEL 4* o similare
Ho Chi Minh: THE ODYS BOUTIQUE HOTEL 3*sup o similare
Chau Doc: CHAU PHO HOTEL 3* o similare
Phnom Penh: DUONG CHAN HOTEL 4* o similare
Siem Reap: SAKMUT BOUTIQUE HOTEL 4* o similare
– Biglietto aereo in classe economica da e per Milano con voli Emirates e Bangkok Airways
– Voli domestici in Vietnam – classe economica
– Trasferimenti in barca da Chau Doc a Phnom Penh
– Trattamento di mezza pensione (colazione e cena) tutti i giorni, come indicato
– Pranzi come indicato (i pasti inclusi sono a menu fisso)
– Servizi di trasferimento con un mezzo privato con aria condizionata
– Ingressi, altri costi per le imbarcazioni, se applicabili
– Tour con guida locale di lingua italiana (3 guide Vietnam e 1 per la Cambogia)
– Acqua minerale in bottiglia e salviette umidificate in auto durante il tour
– Iscrizione – € 50,00 con documenti per e-mail e € 80,00 con documenti cartacei
– Assicurazione obbligatoria medico-bagaglio-annullamento € 145,00
– Tasse aeroportuali e adeguamento carburante € 479,00
– Le bevande e i pasti non espressamente indicati
– Supplemento per richieste speciali sul cibo e pasti.
– Biglietti d’ingresso, permessi e servizio di guida durante il tempo libero.
– Tutti gli altri servizi non indicati nel programma
– Visto d’ingresso in Cambogia
– Tutto quanto non espressamente menzionato alla voce “La quota base comprende”
Ricordiamo che nessun servizio è stato opzionato pertanto le suddette quote sono soggette a riconferma in base alla disponibilità al momento della prenotazione ed alla variazione per l’eventuale fluttuazione del cambio, che viene calcolato 25 giorni prima della partenza. I prezzi sono basati sul cambio di 1 Euro pari a Dollari USA 1.
EK 206 MILANO MXP DUBAI 19 Aug 14:05 19 Aug 22:10
EK 394 DUBAI HANOI 20 Aug 03:30 20 Aug 13:15
PG 908 SIEM REAP BANGKOK 02 Sep 19:25 02 Sep 20:55
EK385 BANGKOK DUBAI 03 Sep 01:35 03 Sep 04:45
EK205 DUBAI MILANO MXP 03 Sep 09:45 03 Sep 14:20
INGRESSO IN VIETNAM
E’ necessario il passaporto, con almeno 6 (sei) mesi di validità residua.
È stata ripristinata l’esenzione dal visto per soggiorni brevi (45gg max), per i cittadini di alcuni Paesi, tra cui l’Italia.
CAMBOGIA
E’ necessario il passaporto, con validità residua di almeno 6 (sei) mesi dalla data d’ingresso nel Paese.
E’ necessario il visto d’ingresso che viene rilasciato dalle Rappresentanze diplomatico-consolari cambogiane all’estero o che può essere ottenuto, per brevi soggiorni turistici, anche alle frontiere terrestri o all’arrivo presso gli aeroporti internazionali. Il visto turistico può essere richiesto prima della partenza con la procedura online raggiungibile al seguente sito web: https:/www.evisa.gov.kh/; il costo del visto online turistico T è di 36 USD, valido 30 giorni, estendibili al massimo ad altri 30.
Le Autorità cambogiane hanno annunciato il lancio della nuova app “e-Arrival Card”, a partire dal 1° gennaio 2024, inizialmente per una fase pilota, fino al 30 giugno 2024. La Carta Elettronica di arrivo sostituirà gli attuali moduli cartacei in cui vanno riportate le informazioni doganali e relative ad alloggio e a salute personale, e che vanno successivamente consegnati alle Autorità di frontiera, all’arrivo nel Paese. Per maggiori dettagli ed informazioni, compreso un video-tutorial per la compilazione, si rimanda al sito ufficiale: https://www.arrival.gov.kh/
Ricordiamo che nessun servizio è stato opzionato pertanto le suddette quote sono soggette a riconferma in base alla disponibilità al momento della prenotazione ed alla variazione per l’eventuale fluttuazione del cambio, che viene calcolato 25 giorni prima della partenza. I prezzi sono basati sul cambio di 1 Euro pari a Dollari USA 1.05
1° GIORNO: ITALIA / HANOI
Partenza da Milano Malpensa per Hanoi. Servizio di pasti e pernottamento a bordo
2° GIORNO: ARRIVO AD HANOI
(Cena) Arrivo nella capitale millenaria di Ha Noi, incontro con la guida parlante italiano e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio, Un giro in cyclo (risciò) è un modo eccellente per vivere Ha Noi da vicino, poiché l’atmosfera è vivace, frenetica e socievole. Il vostro autista locale vi farà pedalare, dietro la vostra guida, nelle strette vie del Quartiere Vecchio, conosciuto semplicemente come le 36 strade, una tappa obbligata per chiunque viaggi in Vietnam. All’interno del Vecchio Quartiere, come nel XV secolo, le strette 36 strade portano nomi che riflettono gli affari che vi si svolgevano: via della seta, via del riso, via della carta, via della lacca e via dei gioielli. Esplorate l’affascinante labirinto di strade secondarie, scoprite il vostro potere di contrattazione e venite via con oggetti insoliti che vi ricorderanno sempre questo pomeriggio memorabile. Cena e Pernottamento in hotel.
3° GIORNO: HANOI / VISITA DELLA CITTA’
(Colazione, cena) La capitale del Vietnam, Ha Noi è una miscela perfetta di vecchio e nuovo, asiatico ed europeo, un’unificazione dinamica di tradizione e pensiero progressista del XXI secolo. Nonostante il recente e rapido sviluppo, la città ha mantenuto gran parte della sua identità tradizionale. Visitate il complesso dedicato a Ho Chi Minh, fondatore della nazione e affettuosamente conosciuto dai vietnamiti come “Zio Ho”. Fate una prima sosta allo storico Mausoleo di Ho Chi Minh, un imponente monumento costruito come ultima dimora dello zio Ho. Proseguimento a piedi attraverso il bellissimo giardino botanico del Palazzo Presidenziale, per visitare l’umile casa dello zio Ho, costruita sulla base di una palafitta rurale vietnamita con un design semplice in un ambiente tranquillo, che riflette il suo stile di vita semplice, puro e nobile. Visita alla Pagoda ad un pilastro, costruita nel 1049 in legno su un unico pilastro di pietra, progettato per assomigliare a un fiore di loto, simbolo di purezza. Proseguimento verso la pagoda di Tran Quoc, la più antica pagoda di Hanoi, situata su una piccola isola del Lago Occidentale. Nel pomeriggio, visita al Tempio della Letteratura, la prima università del Vietnam. Costruito nell’XI secolo, questo splendido tempio costituisce un raro esempio di architettura tradizionale vietnamita ben conservata ed è raffigurato sul retro della banconota da 100.000 dong vietnamiti. È il momento di rilassarsi con un drink nella sala d’attesa della stazione ferroviaria locale, prima di unirsi agli abitanti del luogo per un breve viaggio in treno attraverso il centenario ponte ferroviario Long Bien, testimonianza storica della resistenza di Hanoi durante le due guerre di resistenza e, dei drammatici cambiamenti della città nella nuova epoca. Pranzo libero. Cena in ristorante. Pernottamento.
Note:
– Il Mausoleo di Ho Chi Minh è chiuso il lunedì, il venerdì e tutti i pomeriggi.
– La capacità massima della caffetteria è di 25 persone. Per i gruppi numerosi è possibile ordinare bevande da asporto e i clienti possono osservare le attività lungo la sala d’attesa.
– Il treno LP5 parte alle 15:26 dalla stazione di Long Bien e arriva alle 15:40 alla stazione di Gia Lam. I clienti devono trovarsi alla stazione di Long Bien 45 minuti prima dell’orario di partenza per poter gustare un drink e avere il tempo di vedere il ponte di Long Bien.
4° GIORNO: HANOI – MAI CHAU
(Colazione, pranzo, cena) Partenza mattutina dal centro di Ha Noi per un viaggio panoramico di 3 ore verso sud-ovest fino a Mai Chau. Situata nella provincia di Hoa Binh, Mai Chau è famosa per il suo splendido scenario di montagne e valli circondate da paesaggi lussureggianti. All’arrivo, check-in e pranzo con specialità locali. Nel pomeriggio, tempo a disposizione per passeggiare attraverso i quartieri etnici, le desolate strade rurali e l’aria aperta per ammirare il paesaggio delle risaie e delle tradizionali case su palafitte. La guida fornirà informazioni sulla cultura e sul paesaggio della regione che comprende dolci colline, valli profonde e prati di riso. Termine della giornata tranquillo con il rafting, galleggiando lungo un tranquillo torrente e imparando a pagaiare e a guidare tradizionalmente le vostre zattere artigianali. Cena e pernottamento a Mai Chau.
Note: Distanza a piedi: 2 km – Durata dell’escursione: 1 ora
Grado e terreno dell’escursione: Facile su strada asfaltata
Dislivello dell’escursione: Pianeggiante
Cosa portare: Scarpe sportive/sandali; magliette/pantaloni/jeans/gonne adatte all’attività escursionistica.
5° GIORNO: MAI CHAU – NINH BINH
(Colazione, pranzo, cena) Riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO nel 2014, Ninh Binh ospita incredibili montagne carsiche, grotte nebbiose e reliquie storiche. Questa mattina, trasferimento di 3 ore in auto da Mai Chau alla provincia di Ninh Binh Visita l’antica capitale di Hoa Lu per avere una panoramica dei primi tre stati feudali centralizzati del Vietnam: la dinastia Dinh, la dinastia Le e la dinastia Ly. Nel pomeriggio, visita a Bich Dong, che un re ha definito “la seconda grotta più bella del Vietnam”, ornata da bellissime stalattiti e stalagmiti di diverse forme e colori. Si sale sul Ngu Nhac Son (Monte delle Palme di Buddha) per godere della vista panoramica creata da montagne, fiumi, pagode e templi. Non lontano si trova Tam Coc, patrimonio naturale dell’umanità. Conosciuta come “Baia di Ha Long sulla terraferma”, Tam Coc (“tre grotte” in vietnamita) è stata formata dal fiume Ngo Dong che scorre attraverso una montagna. Trasferimento in hotel e pernottamento.
6° GIORNO: NINH BINH – HALONG
(Colazione, pranzo, cena) Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1994, la Baia di Ha Long è il sogno di ogni naturalista. La magnifica Baia, con le sue 3.000 isole che emergono dalle acque limpide e smeraldine del Golfo del Tonchino, è una delle meraviglie naturali del Vietnam. Queste piccole isole sono costellate da innumerevoli spiagge e grotte create dal vento e dalle onde. Osservare le rocce calcaree che emergono dal mare e le giunche che navigano al largo sarà un’esperienza davvero memorabile. Dopo la colazione, partenza in auto da Ninh Binh verso Ha Long attraverso una strada ricca di scenari spettacolari, poiché si attraversano risaie verdi apparentemente infinite e rigogliose fattorie di frutta. Arrivo al molo di Halong City a mezzogiorno e, dopo le procedure di check-in a bordo, pranzo mentre la nave comincia a navigare. Nel pomeriggio, possibilità di partecipare a visite e/o attività (a seconda del programma di ogni nave) mentre la nave naviga sulle acque verde smeraldo tra le migliaia di isole frastagliate e gli incredibili carsi calcarei della Baia di Ha Long, fermandosi in grotte spettacolari attraverso le quali potrete passeggiare, osservando impressionanti formazioni secolari. o semplicemente riposare a bordo. Alla fine della giornata, la barca getta l’ancora per la notte tra le formazioni carsiche. La cena viene servita a bordo. Pernottamento. Si prega di tenere presente che gli itinerari sono soggetti a modifiche da parte delle autorità portuali, delle condizioni di crociera o delle condizioni meteorologiche. Guida in inglese da condividere solo sulla barca.
7° GIONRNO: HA LONG – HANOI – VOLO DA NANG – HOI AN
(Colazione, brunch, cena) La mattina, possibilità di godere ancora dell’aria fresca della baia mentre il sole sorge all’orizzonte. La colazione (brunch su alcune imbarcazioni) viene servita mentre lo yacht scivola tranquillamente verso il porto costeggiando le spettacolari formazioni rocciose. Ritorno ad Hanoi dopo lo sbarco. Trasferimento in aeroporto per volo di Da Nang. All’arrivo, trasferimento in albergo. Cena libera. Pernottamento.
8° GIORNO: HOI AN – SANTUARIO DI MY SON – HOI AN
(Colazione, cena) Prima colazione in hotel e partenza verso il sud-ovest di Hoi An fino al Santuario di My Son, considerato alla stessa stregua di alcuni dei più grandi siti archeologici del sud-est asiatico. Le torri furono costruite dal 9° al 13° secolo. La maggior parte dei templi erano dedicati ai re Champa e servivano anche come luogo di sepoltura per i monarchi Cham. Passeggiata intorno al complesso del tempio, riscoperto alla fine del 19° secolo, dove si avrà l’opportunità di conoscere l’affascinante cultura, architettura e civiltà Cham. Nel pomeriggio, visita guidata a piedi intorno alla città antica di Hoi An, che è riconosciuta per la sua architettura ben conservata, le strade pedonali e la cucina tipica locale. Durante questa piacevole esplorazione a piedi, si potranno osservare alcune delle storiche case dei mercanti e delle comunità, antiche pagode e luoghi di culto tradizionali con influenze dell’architettura cinese, giapponese e vietnamita. Sosta all’iconico ponte coperto giapponese di oltre 400 anni, costruito nel 1590, per raggiungere poi il quartiere cinese dall’altra parte. Visita la Sala delle Assemblee della Congregazione Cinese di Chaozhou con le sue splendide sculture in legno sulle travi, le pareti e l’altare mentre la guida racconta alcune storie sulla comunità cinese. Proseguimento per le strade secondarie di Hoi An fino ad arrivare in un piccolo quartiere sede di centinaia di negozi di. Pasti liberi. Pernottamento.
Note: Il biglietto d’ingresso di Hoi An è valido per l’ingresso a 5 luoghi da visitare a Hoi An, comprese le case dei mercanti, il ponte coperto giapponese, i musei, le pagode e le sale di riunione. Fornisce anche l’ingresso alla città antica. Si prega di tenere il biglietto d’ingresso se si visita indipendentemente Hoi An più tardi la sera
9° GIORNO: HOI AN – HUE
(Colazione, cena) La mattina, dopo la colazione, trasferimento a Hue passando per il passo delle nuvole. Nel pomeriggio, inizio delle visite con la Cittadella Imperiale al centro del Complesso dei Monumenti di Hue iscritto dall’UNESCO come patrimonio mondiale. Ingresso attraverso la torreggiante porta principale per osservare la magnifica architettura e i giardini Alcune sezioni hanno subito i danni più estesi durante la guerra del Vietnam, ma la maggior parte di esse sono incredibilmente ben conservate. La tomba reale di Tu Duc, un luogo di riposo tranquillo racchiuso da mura, con boschi di pini ed un padiglione in riva al lago con fiori di loto dove l’imperatore soggiornava in passato per pescare, ascoltare musica e scrivere poesie. L’imperatore lo usava come seconda residenza, dove si concedeva stravaganti pasti di 50 portate di incredibili prelibatezze. Dopo aver esplorato la tomba, rientro al centro di Hue con una sosta lungo il tragitto in un laboratorio a conduzione familiare per imparare come si fanno i bastoncini d’incenso. Pernottamento in hotel
10° GIORNO: HUE – VOLO PER SAIGON
(Colazione, cena) Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto in tempo per il volo per Ho Chi Minh. Nel pomeriggio, partenza alla scoperta di come Saigon sia cambiata nel corso degli anni e di come la storia, la cultura e l’urbanizzazione abbiano plasmato la città. Un affascinante giro tra i vicoli vi offre uno sguardo sulla vita locale. Perdetevi nei vicoli di Saigon e rilassatevi nel più antico caffè della città, giunto al suo 80° anno di attività e scoprite come viene preparato il caffè utilizzando un lungo filtro di tessuto simile a una calza, un fornello a carbone e pentole tradizionali di argilla per creare uno stile di caffè che era originariamente usato dai venditori di caffè cinesi. Passeggiata tra i corridoi di un edificio coloniale francese con la guida che racconta del misterioso passato dell’edificio. Trasferimento per la visita delle nuove aree urbane della città, dove i sorprendenti contrasti tra vecchio e nuovo stupiranno. Gli splendidi monumenti storici e i moderni grattacieli fanno da sfondo al tramonto sul fiume Saigon. Pasti liberi. Pernottamento in hotel.
11° GIORNO: SAI GON – CAI BE – VINH LONG – CHAU DOC
(Colazione, pranzo, cena) Colazione e partenza da Saigon verso sud per raggiungere il Delta del Mekong, cuore agricolo del paese conosciuto come “la ciotola di riso del Vietnam”, il Delta del Mekong è tappezzato di risaie, mercati galleggianti, fiumi e canali che si incrociano. Ci si dirige verso un’antica casa locale dove gustare un pranzo casalingo con specialità del Delta del Mekong. Dopo il pranzo, proseguimento risalendo il potente Mekong verso Vinh Long con una sosta in una fornace di mattoni per vedere come la gente locale crea belle ceramiche dall’argilla e come vengono bruciati i mattoni. Ritorno alla terraferma e proseguimento per Chau Doc. Cena libera. Pernottamento in hotel.
Note: Il mercato galleggiante di Cai Be è diventato meno affollato di una volta a causa dello sviluppo della costruzione interna, infrastruttura che beneficia i commercianti locali più che usare una barca per trasportare e vendere le loro merci sul fiume. Ci sono alcune barche sul fiume solo per la vendita all’ingrosso, e le attività di vendita al dettaglio avvengono solo nel mercato “interno” di Cai Be. Lo scopo della visita è di ripercorrere uno dei mercati galleggianti più frequentati del Delta del Mekong.
12° GIORNO: CHAU DOC – PHNOM PENH
(Colazione, pranzo) Prima colazione in albergo molto presto e partenza alle 06.30 per il porto di Chau Doc. Imbarco su mezzo condiviso (barca a motore non privata) per risalire il Mekong in direzione di Phnom Penh. Arrivo al porto di Phnom Penh, ed accoglienza da parte della guida locale e trasferimento in città. Visita al Palazzo Reale, costruito nel 1866 dal Re Norodom e sede della Pagoda d’Argento, così chiamata perché il suo piano è composto da 5.000 piastrelle d’argento. Il palazzo è un complesso di splendidi edifici regali con i suoi classici tetti khmer, le dorature ornamentali e l’intricata disposizione delle mura difensive, caratterizzato da un’ottima miscela di architettura khmer e un leggero tocco francese. Include la residenza ufficiale della famiglia reale con parti dell’enorme complesso del palazzo, parzialmente aperto al pubblico. In seguito, visita al Mercato Russo. Trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Pernottamento in hotel
13° GIORNO: PHNOM PENH – KOMPONG THOM – SIEM REAP
(Colazione, cena) Partenza per Siem Reap. Lungo il percorso, sosta a Skoun, nota anche come “Città del Ragno” per la sua famosa specialità, la tarantola fritta. Successivamente si visiterà il tempio di Ku ha Nor Kor, il tempio più antico della Cambogia costruito nel VI secolo. Più vicino a Siem Reap, ci si ferma a Kompong Kdei per visitare Spean Pratos, un antico ponte Angkoriano costruito nel XII secolo. Arrivo in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel
14° GIORNO: SIEM REAP
(Colazione, cena) Colazione in hotel ed inizio della giornata ad Angkor Thom, l’antica grande capitale dell’Impero Khmer dalla fine del XII secolo fino al suo definitivo declino nel XV secolo, famosa per le sue “torri-faccia” alle porte della città ed il tempio centrale Bayon. Si entra nel complesso alla scoperta delle strutture più misteriose ed elaborate del complesso di Angkor. La Terrazza degli Elefanti, costruita dal re Jayavarman VII alla fine del 12° secolo per essere usata come piattaforma per vedere il suo vittorioso esercito di ritorno, La Terrazza del Re Lebbroso, un intricato muro a terrazza con naga profondamente intagliati e altre figure mitologiche situate lungo uno stretto passaggio che porta al complesso Baphuon. Proseguimento della visita ad altre rovine di Angkor, il tempio Preah Khan che si trova nel grande circuito e ancora in gran parte non restaurato. Preah Khan si traduce in “Spada Sacra” in Khmer ed è anche un esempio eccezionale di un grande complesso di tempio lineare in una fitta giungla, che copre ingressi, torri, spazi cerimoniali, cortili, santuari e una varietà di corridoi di collegamento. Visita al Ta Prohm, forse più conosciuto come il tempio di Tomb Raider: bellissimo tempio nella giungla considerato uno dei gioielli di Angkor, con radici di alberi giganti che si intrecciano tra gli enormi blocchi di pietra del tempio per dare una sensazione di “città dimenticata”. Si parteciperà ad una esperienza unica della cultura cambogiana, attraverso una tradizionale cerimonia di benedizione dei monaci, per avere fortuna e prosperità. Sosta in una tranquilla pagoda sul fiume, dall’architettura coloniale francese con un ampio giardino di statue. Visita alla pagoda, con dipinti murali colorati e statue del buddismo moderno mentre si ascoltano le vibrazioni dei canti tradizionali. Segue una benedizione da parte dei monaci: ci si siede su tappeti mentre i monaci cantano benedizioni e spruzzano acqua santa e fiori sui presenti – un modo tradizionale che si crede trasmetta la buona fortuna degli dèi. Un filo sacro sarà legato intorno al polso in segno di protezione da eventuali spiriti maligni o incidenti. Saluto ai monaci e rientro hotel. Cena in ristorante con Apsara show. Pernottamento
15° GIORNO: ANGKOR WAT – BANTAY SREI – BANTEY SAMRE
(Colazione) Colazione in hotel e partenza per la visita del complesso di Angkor, di alcuni dei più bei capolavori della zona. Originariamente costruito nella prima metà del XII secolo dal re Suryavarman II, questo vasto complesso di templi era dedicato al dio indù Vishnu. Passeggiata tra gli intricati e sorprendenti bassorilievi che rappresentano centinaia di belle sculture di Apsara, la mitologia indù e gli eventi chiave della sua tradizione narrativa. Nel pomeriggio, trasferimento verso la periferia di Siem Reap per visitare Banteay Srei che si traduce in “la Cittadella delle Donne”. Costruito originariamente nel 10° secolo e dedicato al dio indù Shiva, questo tempio di pietra rossa è una delle strutture più significative di Angkor, poiché le sue pareti sono decorate con elaborati intagli che sono ben conservati. Rientro a Siem Reap con una sosta lungo la strada al tempio indù di Banteay Samre, una struttura spesso riconoscibile come una mini-Angkor Wat. Trasferimento in aeroporto per volo di rientro in Italia via Bangkok e Dubai
16° GIORNO : ITALIA
Arrivo a Milano nel primo pomeriggio. Fine dei servizi.
Nota: La camera in hotel è disponibile fino a mezzogiorno.
Le visite durante il tour potrebbero essere diversamente ripartite
Ha Noi: FLOWER GARDEN HOTEL 3*sup o similare
Mai Chau District: MAI CHAU MOUNTAIN VIEW 3* o similare
Ninh Binh: NINH BINH LEGEND HOTEL 4* STD o similare
Ha Long: VICTORY STAR CRUISES (32 CABINS) (INCLUDED KAYAK) 4* o similare
Hoi An: ROYAL RIVERSIDE HOIAN HOTEL 3* sup o similare
Thua Thien –Hue: WHITE LOTUS HUE HOTEL 4* o similare
Ho Chi Minh: THE ODYS BOUTIQUE HOTEL 3*sup o similare
Chau Doc: CHAU PHO HOTEL 3* o similare
Phnom Penh: DUONG CHAN HOTEL 4* o similare
Siem Reap: SAKMUT BOUTIQUE HOTEL 4* o similare
– Biglietto aereo in classe economica da e per Milano con voli Emirates e Bangkok Airways
– Voli domestici in Vietnam – classe economica
– Trasferimenti in barca da Chau Doc a Phnom Penh
– Trattamento di mezza pensione (colazione e cena) tutti i giorni, come indicato
– Pranzi come indicato (i pasti inclusi sono a menu fisso)
– Servizi di trasferimento con un mezzo privato con aria condizionata
– Ingressi, altri costi per le imbarcazioni, se applicabili
– Tour con guida locale di lingua italiana (3 guide Vietnam e 1 per la Cambogia)
– Acqua minerale in bottiglia e salviette umidificate in auto durante il tour
– Iscrizione – € 50,00 con documenti per e-mail e € 80,00 con documenti cartacei
– Assicurazione obbligatoria medico-bagaglio-annullamento € 145,00
– Tasse aeroportuali e adeguamento carburante € 479,00
– Le bevande e i pasti non espressamente indicati
– Supplemento per richieste speciali sul cibo e pasti.
– Biglietti d’ingresso, permessi e servizio di guida durante il tempo libero.
– Tutti gli altri servizi non indicati nel programma
– Visto d’ingresso in Cambogia
– Tutto quanto non espressamente menzionato alla voce “La quota base comprende”
Ricordiamo che nessun servizio è stato opzionato pertanto le suddette quote sono soggette a riconferma in base alla disponibilità al momento della prenotazione ed alla variazione per l’eventuale fluttuazione del cambio, che viene calcolato 25 giorni prima della partenza. I prezzi sono basati sul cambio di 1 Euro pari a Dollari USA 1.
EK 206 MILANO MXP DUBAI 19 Aug 14:05 19 Aug 22:10
EK 394 DUBAI HANOI 20 Aug 03:30 20 Aug 13:15
PG 908 SIEM REAP BANGKOK 02 Sep 19:25 02 Sep 20:55
EK385 BANGKOK DUBAI 03 Sep 01:35 03 Sep 04:45
EK205 DUBAI MILANO MXP 03 Sep 09:45 03 Sep 14:20
SUGGERIMENTI SULLE MANCE
Le seguenti linee guida sulle mance sono introdotte esclusivamente per la comodità dei nostri viaggiatori. Tutte le mance di seguito sono riportate in Dollari; le mance possono essere convertite e pagate nella valuta locale o in altra valuta popolare. Tuttavia, se non siete soddisfatti dei servizi forniti, non dovete dare la mancia. Inoltre, si prega di segnalare qualsiasi servizio e comportamento che pensate non all’altezza degli standard all’ufficio locale, in modo da provvedere immediatamente. Per noi è fondamentale mantenere un alto livello di servizi di qualità.
Se siete in viaggio di gruppo:
- 05-07 USD / persona / giorno per la guida nazionale (una guida per tutto tour)
- 03-04 USD / persona/ giorno per la guida locale (città)
Normalmente, gli autisti si aspettano di ricevere la meta della guida
INGRESSO IN VIETNAM
Il 15 marzo 2022 il Governo vietnamita ha rimosso le restrizioni all’ingresso nel Paese per tutte le categorie di viaggiatori, compresi i turisti. È stata quindi ripristinata l’esenzione dal visto per soggiorni brevi, fino a 15 giorni, per i cittadini di alcuni Paesi, tra cui l’Italia.